Adempimenti obbligatori
come stazione appaltante
per l’emissione dei CEL
Adempimenti obbligatori per
banche dati pubbliche
Appalti
Assistenza per la gestione
acque in concessione
Consulenza operativa per i consorzi
Consulenza legale e generale
Contrattazione fornitura
energia elettrica
Assistenza fiscale
e servizio paghe
per i consorzi
Formazione per Amministratori
e Segretari dei Consorzi
Fornitura software
e assistenza a prodotti informatici
Rappresentanza istituzionale
Revisione dei bilanci consortili
Riperimetrazione consorziali
Sicurezza sul lavoro
Il servizio è finalizzato allo svolgimento degli adempimenti obbligatori quale stazione appaltante. La normativa in vigore prevede che la ditta esecutrice dei lavori regolarmente eseguiti e certificati con Certificato di regolare Esecuzione dal Direttore Lavori possa fare richiesta di emissione del CEL, che deve essere elaborato entro 30 giorni dalla richiesta. L'assistenza offerta riguarda le seguenti fasi:
La consulenza fornita non modifica la responsabilità nei confronti delle autorità di vigilanza, che rimane in capo al Consorzio, ed in particolare al Responsabile del procedimento individuato all'interno dell'Ente stesso. Al fine del rispetto della tempistica imposta per le comunicazioni (nonche' della corretta fornitura dei dati) la piena collaborazione da parte del Consorzio e dei propri delegati è essenziale.
Referente per il servizio: rag. Cristina Branz
Il servizio è finalizzato all’adempienza alle comunicazioni obbligatorie nei confronti dell'Osservatorio Provinciale dei Lavori Pubblici – Sistema Informativo Contratti Osservatorio PAT (SICOPAT) e nei confronti del Ministero Economia e Finanza – Banca Dati Appalti Pubblici (BDAP).
La normativa in vigore prevede che ogni Ente, titolare dello svolgimento di opere pubbliche, sia tenuto nel corso dei lavori a fornire alle autorità di vigilanza una serie di dati, attraverso delle comunicazioni periodiche e obbligatorie.
Gli elementi da fornire all'Autorità, come il numero di moduli da compilare, la tempistica ed il loro sistema di invio, sono dettati dall'importo a base d'asta dei lavori appaltati. L'assistenza offerta riguarda le seguenti fasi:
La consulenza fornita non modifica la responsabilità nei confronti delle autorità di vigilanza, che rimane in capo al Consorzio, ed in particolare al Responsabile del procedimento individuato all'interno dell'Ente stesso.
Referente per il servizio: rag. Cristina Branz
Il Servizio fornisce un'assistenza tecnica completa nello svolgimento delle delicate fasi di appalto o fornitura di un'opera. Le attività di miglioramento fondiario che godono di finanziamenti da parte della P.A.T. (o altro ente pubblico) sono riconosciute di pubblica utilità e in molti casi sono soggette alle normative vigenti inerenti i lavori e appalti pubblici. La consulenza è quindi finalizzata alla corretta applicazione delle leggi fondamentali in materia, e si pone il fine di assolvere in modo preciso e sicuro le procedure di appalto.
L’assistenza prevista dal servizio prevede in particolare che i nostri collaboratori:
La consulenza fornita non modifica la titolarità e responsabilità civile della gara d’appalto, che rimane in capo al Consorzio in qualità di Amministrazione aggiudicatrice, e non lo esenta da certe funzioni proprie di essa (richiede quindi la collaborazione del Presidente e dei suoi incaricati).
Referente per il servizio: rag. Cristina Branz
Secondo la vigente normativa i consorzi sono tenuti a caricare sulle piattaforme SIMIPO, MOVIR e SIGRIAN una serie di dati relativi all'utilizzo delle acque in concessione e determinati dati economici. La federazione fornisce assistenza tecnico-operativa per tali adempimenti.
Referente per il servizio: Andrea Galvagni
La Federazione, nell’interesse dei consorzi, ha sempre attivo un servizio di assistenza generale, che di volta in volta riguarda tematiche diverse e viene esplicato con modalità altrettanto differenziate. Alcuni esempi di tali attività sono:
Referente per il servizio: rag. Cristina Branz
Nell'interesse dei Consorzi la Federazione segue varie problematiche di ordine generale e normativo di interesse dei propri associati.
Si opera un continuo monitoraggio delle evoluzioni normative che riguardano i consorzi, e periodicamente vengono inviate circolari di chiarimento su di esse o adempimenti, ovvero per scadenze importanti.
Viene inoltre fornito servizio legale di consulenza, sia stragiudiziale che giudiziale, ed è attiva una convenzione con uno studio legale con sede in Trento.
Referente per il servizio: dott. Lorenzo Cattani
Negli ultimi anni l’informatizzazione dei servizi ha coinvolto in misura crescente i Consorzi. La Federazione ha sviluppato dei software dedicati che mette a disposizione per la gestione dei Consorzi:
Per questi software, o per altre esigenze informatiche, è inoltre attivo il servizio di assistenza, anche da remoto.
Referente per il servizio: Andrea Galvagni
La Federazione non opera solamente come società di servizio per tutti i consorzi, ma anche in qualità di Associazione rappresentativa degli stessi. Tale ruolo è formalizzato dalla deliberazione della Giunta Provinciale del 4 agosto 1989 n° 8842, in conformità alla Legge Provinciale 18 novembre 1988 n° 38, nella quale la Federazione viene riconosciuta quale "Associazione di rappresentanza, tutela e assistenza dei Consorzi di Miglioramento Fondiario".
La Federazione cura quindi per conto dei Consorzi i rapporti istituzionali con la Provincia Autonoma di Trento e altri soggetti di rilevanza regionale e nazionale di interesse (Autorità di Bacino distrettuali, CREA, Ministero dell’Ambiente, Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, … ), operando essi a vario titolo nella gestione delle acque, del territorio e del mondo agricolo.
Referente per il servizio: dott. Lorenzo Cattani
La legge provinciale 3 aprile 2007 prevede che i bilanci dei consorzi vengano sottoposti a revisione triennale. La Federazione, per mezzo di proprio personale adeguatamente formato, effettua la quasi totalità di tali revisioni, garantendo così la correttezza dei bilanci e della gestione dei consorzi, a tutela di tutti i consorziati.
Referente per il servizio: dott. Lorenzo Cattani
La Federazione fornisce ai Consorzi che lo richiedono il servizio per la predisposizione della riperimetrazione del CMF con l’assistenza di un consulente che segue l’iter direttamente alla sede consorziale per un aggiornamento capillare delle particelle e adeguamento allo statuto consorziale. Il servizio comprende:
In particolare, per la corretta fornitura dei dati, si rende indispensabile la piena collaborazione da parte del Consorzio e dei propri delegati (Presidente; Segretario; ecc.).
Referente per il servizio: rag. Cristina Branz
La Federazione fornisce ai Consorzi che lo richiedono il servizio per l'applicazione della normativa sulla salute e sicurezza dei lavoratori sul luogo di lavoro, come richiesto dal Decreto Legislativo 81 del 2008 e successive modificazioni.
La Federazione, in considerazione della frammentazione e prevalente stagionalità dell'occupazione nel settore dei consorzi irrigui e di miglioramento fondiario, per agevolare gli enti nell'applicazione del decreto, ha istituito un Servizio di prevenzione e Protezione centralizzato per i Consorzi che vogliono avvalersene ed ha individuato d'intesa con l'organizzazione sindacale un unico rappresentante dei lavoratori per la sicurezza per l'intero comparto e territorio provinciale.
Attraverso il responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione vengono individuate, dopo i necessari sopralluoghi ricognitivi alle realtà consorziali (strutture, impianti, macchinari, attività esercitate), le specifiche problematiche infortunistiche e di salute per i lavoratori.
Sono programmati direttamente dalla Federazione i sopralluoghi biennali per l’aggiornamento dei DVR per i CMF con dipendenti e quadriennali per i CMF con solo strutture per verificare l’adeguamento alle normative in continua evoluzione.
La Federazione organizza a proprie spese e gratuitamente per i dipendenti dei CMF corsi di aggiornamento sulla sicurezza per salvaguardare la resonsabilità istituzionale dei Presidenti come datori di lavoro.
Al fine di pervenire ad una capillare diffusione della formazione ed informazione degli amministratori e degli addetti sulla specifica tematica, si organizzano inoltre dei corsi a livello centrale e periferico.
Referente per il servizio: rag. Cristina Branz
I tributi consortili sono il mezzo di sostentamento dei bilanci dei consorzi. Tramite di essi i consorzi coprono le spese per l’irrigazione e per tutte le opere di miglioramento fondiario.
La Federazione offre un pacchetto completo di gestione del servizio, partendo dalla fase volontaria della riscossione, passando per la rendicontazione degli incassi e la gestione delle eventuali comunicazioni di sollecito, fino alla preparazione dei ruoli coattivi per la frazione di impagato. Il servizio, regolato da apposita convenzione per la fornitura del servizio, è realizzato in coordinamento con Agenzia Entrate Riscossioni, ed utilizzando software proprietari per la rendicontazione ed il tracciamento delle cifre gestite.
Referente per il servizio: ing. Tiziano Franceschini
Federazione Provinciale dei Consorzi
Irrigui e di Miglioramento Fondiario
Soc. Coop. Consortile
Via Kufstein 4 - Loc. Spini di Gardolo
38121 Trento (TN) - ITALY
Iscrizione Albo Enti
Cooperativi
N. A185345
Iscrizione Registro Imprese C.C.I.A.A.
di Trento e Codice Fiscale
96004260228
Partita IVA 01282340221
TEL.(+39) 0461-915466
FAX (+39) 0461-915383
MAIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.