Era il 1922 quando Don Luigi Conter avviò il percorso che avrebbe portato alla costruzione del canale irriguo. Ripercorriamo questa storia e quella dei consorzi della terza sponda della Val di Non insieme a Claudio Rizzi, presidente del CMF di Cloz.
Vi segnaliamo una interessante serie di cinque podcast curati dal direttore della Fiera di Bolzano, riguardante l'innovazione in agricoltura.
L’Autorità di Distretto è l'ente preposto all'attività di pianificazione necessaria per la difesa idrogeologica e la tutela delle risorse idriche e degli ambienti acquatici. L'Osservatorio permanente è una essenziale misura del Piano di gestione delle acque, che permette di rafforzare la cooperazione ed il dialogo tra gli enti coinvolti nella gestione della risorsa idrica.
Il 3 dicembre, presso il Centro Mariapoli, abbiamo festeggiato i 40 anni della nostra organizzazione: quattro decenni di successi, autonomia e sviluppo del territorio.
I Consorzi irrigui e di Miglioramento fondiario associati alla Federazione costituiscono una realtà estremamente peculiare della provincia di Trento, della sua storia e della sua autonomia. Ogni consorzio, generalmente di antica fondazione e radicato nella propria comunità (comune o frazione che sia), ha infatti una propria interna organizzazione democratica, che prevede un organo assembleare e un Consiglio direttivo, composto da associati del Consorzio. Si tratta quindi di organi di autogoverno del territorio, che, insieme alle A.S.U.C., ben rappresentano le tradizioni trentine in questo campo e sono degni eredi delle antiche Carte di Regola di origine feudale. Complessivamente, i consorzi gestiscono attualmente oltre un quarto del territorio provinciale e oltre il 78% della superficie irrigata della provincia, con costanti investimenti in infrastrutture e manutenzione. In questo modo la Provincia Autonoma di Trento può attualmente vantare una delle irrigazioni più moderne d'Italia, con la parte del leone rappresentata dall'irrigazione localizzata a goccia, gestita tramite sistemi di automazione e controllo.