Scopazzi del melo: nuova campagna informativa in Trentino
Con la Delibera di Giunta n. 1442/2025, la Provincia autonoma di Trento ha aggiornato il Piano di azione per il contrasto agli scopazzi del melo, malattia causata dal Candidatus Phytoplasma mali, che minaccia i meleti trentini.
L'Apple Proliferation Phytoplasma è una grave fitopatia che interessa il melo e provoca gravi alterazioni delle qualità delle produzioni, si stima una riduzione della produzione fino al 60%, oltre che costi elevati per la sostituzione delle piante e la difesa fitosanitaria.
Il fitoplasma Candidatus Phytoplasma mali è un microrganismo di dimensioni simili ai virus, privo di parete cellulare, la cui sopravvivenza è possibile solo all’interno della pianta ospite o degli insetti vettori. Nella pianta ospite il fitoplasma si insedia nei vasi floematici dove si moltiplica fino a colonizzare tutta la pianta, radici comprese. La diffusione nella pianta può impiegare diversi anni. Durante il riposo vegetativo il fitoplasma si trova solo nelle radici in quanto il floema perde la sua funzionalità, e alla ripresa vegetativa successiva ritorna a colonizzare la parte aerea.
La guarigione delle piante infette, cioè l’eradicazione del patogeno, non è mai stata documentata. La remissione dei sintomi, un fenomeno noto come recovery in inglese, determina una scomparsa transitoria dei sintomi mentre nelle radici persiste la presenza del fitoplasma. In caso di recovery, la pianta di melo asintomatica rimane infetta e ciò può determinare la trasmissione dell’infezione da una pianta asintomatica infetta ad una pianta sana tramite gli insetti vettori.
Il nuovo Piano mira ad aumentare la consapevolezza tra agricoltori e cittadini, migliorare la sorveglianza sul territorio e rafforzare gli interventi contro chi non rispetta le misure fitosanitarie. Tutti i possessori di piante di melo sono invitati a vigilare e segnalare eventuali sintomi sospetti al Servizio Fitosanitario Provinciale.
.
L’aggiornamento del documento è stato approvato dalla Giunta provinciale, su proposta dell’assessore all’agricoltura Giulia Zanotelli con l’obiettivo di rendere più efficaci e tempestive le azioni di contenimento, a tutela di tutto il comparto.
Comunicato stampa: Scopazzi del melo, via libera al nuovo Piano di azione provinciale.
In collaborazione con la Fondazione Mach è stata avviata una campagna informativa, capillare su tutto il territorio, affinché tutti i soggetti coinvolti si impegnino a riconoscere i sintomi della malattia e ad attuare l'autocontrollo.
Divulgato anche un opuscolo che descrive caratteristiche, sintomi e misure da adottare per prevenire e gestire questa fitopatia.
Per approfondire:
Fondazione Mach: Scopazzi del melo.