Skip to main content

In primo piano

Soci
Nuovo statuto

Si comunica che nella specifica sezione sottostante è stato caricato il nuovo statuto approvato dalla giunta provinciale.

Assemblea
Impianto irriguo destra Fersina

All'interno dell'assemblea generale consortile è stato presentato il quadro economico relativo ai lavori di realizzazione dell'impianto irriguo destra Fersina. Il costo dei lavori è stato pari a 896.607,56 €, mentre il costo per spese tecniche 70.491,55 €, alle quali vanno ad aggiungersi spese per la gestione del contenzioso per la concessione irrigua con il Comune di Palù del Fersina, bancarie, fideiussorie tale da avere una spesa complessiva dell'opera pari a 1.068.417,63 €. La PAT, ha liquidato un contributo pari a 763.983,15 € alla quale vanno ad aggiungersi altri incassi per  un totale di 784.461,71 €. La quota quindi scoperta da contributo pubblico che verrà suddivisa sui due CMF di I grado aderenti al servizio irriguo risulta pari a 283.955,92 €, alla quale dovranno aggiungersi le spese bancarie per l'ammortamento dell'opera.

Assemblea
Bilanci

In data 23 gennaio sono stati approvati il conto consuntivo 2024 ed il bilancio preventivo 2025. E' stato approvato anche il piano di riparto tra i consorzi soci del deficit di cassa consortile.

IMPIANTO IRRIGUO DESTRA FERSINA
Nuova opera di presa e bacino

Sono ultimati tutti i lavori relativi all'impianto irriguo Destra Fersina. E' stato un lungo lavoro, a partire dalla ideazione e progettazione, l'ottenimento della concessione e del contributo, la gara d'appalto ed i lavori. L'impianto ora è funzionante ed ha potenziato in maniera importante l'impianto irriguo a servizio dei CMF di I grado, Sant'Orsola e Viarago. E' necessario ringraziare per il tanto tempo da volontari, che i Presidenti che si sono susseguiti (Paoli Franco prima e Sittoni Luigi poi) hanno dedicato a quest'opera che ha portato beneficio a tutti i soci.

IMPIANTO IRRIGUO DESTRA FERSINA
Bacino Fenugola

Sono ultimati i lavori di sistemazione degli spazi esterni del bacino.

FOTO

Consorzi di 1° grado:

Cmf di Sant'Orsola

Cmf di Fierozzo

Cmf di Viarago

Direttivo Consorzio Generale
Valle dei Mocheni

PRESIDENTE
Sittoni Luigi

vice PRESIDENTE
Paoli Mattia

SEGRETARIO
Beber Alex

CONSIGLIERI
Ermon Luciano
Pintarelli Lino
Moltrer Aldo
Muhlbacher Dimitri

REVISORI DEI CONTI
Paoli Daniele
Bort Damiano
Girardi Nicola

CONTATTI
loc. Pintarei n. 55
38050 Sant'Orsola Terme

Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 333 474 8911
C.F. 96027220225

Documentazione Consorzio Generale
Valle dei Mocheni

Statuto

Clicca e vedi lo Statuto del CMF della Valle dei Mocheni

Mappa Impianto Irriguo

Clicca e vedi la Mappa Impianto Irriguo del CMF della Valle dei Mocheni

Mappa Perimetro Consorzio Generale

Clicca e vedi la Mappa Perimetro Consorzio Generale del CMF della Valle dei Mocheni

Progetti Consorzio Generale
Valle dei Mocheni

IMPIANTO IRRIGUO DESTRA FERSINA
VEDI

La collocazione dell'opera di presa dell'impianto irriguo destra Fersina è sul rio Sigismondi. Inizialmente, nel 2009 il consiglio del Consorzio ha iniziato ha studiare le possibilità presenti in Valle per garantire da un lato una maggior quantità d'acqua ai soci, e, dall'altro, individuare una fonte di approvvigionamento idrico sulla parte destra orografica della Valle dei Mocheni, in maniera da tutelarsi maggiormente da situazioni in cui il torrente Fersina avesse creato problemi alle tubazioni consortili. Inizialmente ci si era concentrati sul rio Redebus, realizzando un bacino presso il passo, sfruttando al meglio la captazione di due sorgenti in loco. In seguito per varie motivazioni, tra cui la possibilità di captazione di una maggior quantità di acqua, la scelta di collocamento dell'opera di presa si è spostata sul rio Sigismondi. A quest'opera, si è aggiunta l'idea di realizzare anche un bacino irriguo. Entrambe le opere hanno trovato finanziamento nel 2020 hanno trovato finanziamento da parte della PAT su un bando del Piano di Sviluppo Rurale. La spesa ammessa dalla PAT è pari a 1.133.330 € finanziata in parte all'80% ed in parte al 70% per un importo massimo pari ad € 902.966 €. In seguito alla comunicazione del finanziamento è stata promossa una gara d'appalto vinta dalla ditta Zampedri Lorenzo srl che ora si sta adoperando con il proprio personale per portare a compimento il progetto. 

Da notare la sinergia, stimolata da Consorzio, con altre amministrazioni pubbliche e private interessate nel posare tubazioni nel tratto di strada oggetto del progetto. Infatti, al progetto dell'impianto irriguo destra Fersina del Consorzio, si è aggiunta la posa della tubazione dell'acquedotto potabile del Comune di Sant'Orsola Terme, le tubazioni per  energia elettrica di SET, l'illuminazione pubblica per il Comune di Palù del Fersina e le fibre ottiche.   

PROGETTO NUOVO BACINO CC VIARAGO
VEDI

Spostando la collocazione dell'opera di presa dalla zona di Redebus al rio Sigismondi, è venuto meno lo spazio per la realizzazione di un bacino. Quest'ultimo è fondamentale per gestire al meglio i picchi di consumo diurni, in maniera tale da garantire costantemente il servizio idrico ai soci e, contestualmente, il deflusso minimo vitale imposto dalla PAT. Nel 2017, il Consiglio ha individuato un'area ideale per la realizzazione di un bacino irriguo, collocata subito dopo la località Fenugola in CC Viarago. Dopo un confronto con i proprietari, resosi disponibili alla cessione dei fondi, il Consorzio ha acquisito la proprietà. E' stato quindi realizzato un unico grande progetto di realizzazione di un'adduzione in destra Fersina e bacino.

Da notare la sinergia, stimolata dal Consorzio, con AMAMBIENTE, che sul medesimo tratto di strada ove il Consorzio ha posato le tubazioni di collegamento tra l'impianto irriguo esistente ed il bacino, ha sostituito la tubazione dell'acquedotto potabile molto vetusto.


Le opere di cui sopra, "impianto irriguo destra fersina" e "bacino Peschere in CC Viarago" sono state realizzate grazie al sostegno finanziario del PSR 2014-2020 e nello specifico: l'importo opera o pari a 1.133.330,00 €, finanziato dal PSR parzialmente al 70% (telecontrollo) e per la restante parte al 80%. Contributi ricevuti dall'Unione Europea per 388.094,79 €, dallo Stato per 360.409,85 € e dalla Provincia Autonoma di Trento per 154.461,39 €.

Per maggiori informazioni sulle opportunità do finanziamento visita il sito del PSR http://www.psr.provincia.tn.it/ e della Commissione europea dedicato al FEASR https://agriculture.ec.europa.eu/common-agricultural-policy/rural-development_it.


PROTEZIONE TUBAZIONE CON BRIGLIA SUL FERSINA
VEDI

Di questo progetto si è iniziato a discuterne fino dal 2013, quando, dopo anni di funzionamento dell'impianto, un pescatore, peraltro revisore del Consorzio si è accorto che la tubazione consortile che proviene dal rio Molini, affiorava dal letto del torrente Fersina. Infatti, a seguito degli eventi metereologici che si sono presentati in quegli anni, la Fersina ha abbassato il suo livello in quel punto in maniera notevole. E' stato effettuato un intervento tampone con la ditta Broll Renato, che ha sistemato come poteva dei sassi a protezione della tubazione. In seguito, nel 2018, anche l'intervento provvisorio si è rivelato insufficiente a contenere gli eventi metereologici di Vaia. La tubazione consortile, è rimasta scoperta, non protetta ed addirittura lesionata. Per questo motivo il Consorzio si è attivato ed ha partecipato ad un bando di aiuto promosso dalla PAT per il ripristino di beni danneggiati relativi agli impianti irrigui da parte di Vaia. Il Consorzio, ha quindi ottenuto un finanziamento del 60% delle spese ammesse per il ripristino e la messa in sicurezza della tubazione, con la realizzazione di una briglia a protezione, completamente realizzata al di sotto del livello di scorrimento del rio. Secondo quanto previsto dal bando della PAT, il Consorzio ha effettuato una gara d'appalto per l'esecuzione delle opere, vinta dalla ditta Zampedri Lorenzo srl, che ha realizzato i lavori. Nel 2020 i lavori si sono conclusi e la PAT ha liquidato una somma pari a 41.625 €. La rimanente parte di 29.419 € è andata a carico dei soci dei consorzi di I grado.


Galleria Fotografica

Le nostre opere di presa

  • Rio Molini

  • Briglie con la neve sul Rio Molini

  • Opera di presa Rio Molini

  • Opera di presa Rio Molini

  • Opera di presa Rio Molini

  • Opera di presa Fierozzo Rio Molini

  • Opera di presa Peschere Viarago

  • Opera di presa Peschere

Foto Storiche

  • Bivio Moretti

  • Distribuzione loc. Franchini

  • Vasca deposito generale

  • Partenza distributore vasca Mas del Dos

  • Presidenti in sopralluogo

  • Tubazione sul Fersina dopo 18 anni di utilizzo

  • Valvola di sicurezza palmola Fierozzo

Foto Aeree

Rassegna Stampa

2018 Impianto irriguo destra Fersina

2018 Impianto irriguo destra Fersina

2018 impianto irriguo destra Fersina

2019 Approvazione impianto irriguo destra Fersina

2019 centralina idroelettrica

2019 centralina idroelettrica

2019 impianto irriguo destra Fersina

2019 impianto irriguo destra Fersina

2019 impianto irriguo destra Fersina

2019 impianto irriguo destra Fersina

2020 Assemblea generale

2020 centralina idroelettrica

2020 impianto irriguo destra Fersina

2020 briglia sul Fersina

2021 impianto irrigo destra Fersina

2022 bacino