Skip to main content

In primo piano

SCADENZA DELLE CARICHE SOCIALI

Si va verso la scadenza delle cariche sociali, per il rinnovo delle quali è convocata l'assemblea generale consortile.

Direttivo Cmf Fierozzo

PRESIDENTE
Pintarelli Lino

vice PRESIDENTE
Moltrer Aldo

SEGRETARIO
Pintarelli Lino

CONSIGLIERI
Moltrer Silvano
Marchel Roberto
Groff Fabio
Malfatti Flavio
Pallaoro Gemma

REVISORI DEI CONTI
Muhlbacher Dimitri
Corn Giuseppe
Fontanari Alessandro

CONTATTI:
loc. Maso Ronca n. 1
38050 Fierozzo

Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
C.F 01075660223

Documentazione Cmf Fierozzo

Statuto

Clicca e vedi lo Statuto del cmf di Fierozzo

Mappa 1

Clicca e vedi la mappa del cmf di Fierozzo

Mappa 2

Clicca e vedi la mappa del cmf di Fierozzo


Opere realizzate
dal Cmf di Fierozzo

1. Acquedotto Prati imperiali

Realizzazione acquedotto ad uso potabile in località Prati imperiali - Kaserbisn a servizio di case e stalle destinate all’alpeggio del bestiame nel periodo estivo. Opera di presa a quota 1740 s.l.m. e serbatoio di accumulo nelle immediate vicinanze.

2. Strada di allacciamento masi Kiesereck - San Francesco

(Concessione edilizia n. 64 dd. 23/11/1978).
Allargamento, rettifica e sistemazione di strada ad uso agricolo di allacciamento dei masi Kiesereck alla strada per frazione San Francesco.

3. Strada Tunegri

(Concessione edilizia del 21/08/1986).
Rettifica e allargamento di strada agricola di collegamento del maso Tunegri alla strada provinciale n. 135 “Sinistra Fersina” in località Marcheli nella frazione San Felice.

4. Impianto irriguo Masi alti (Inderperg)

(Concessione edilizia n. 1/89 dd. 14/02/1989).
(Concessione edilizia n. 10/94 del 1994).
Impianto di irrigazione a servizio delle coltivazioni di piccoli frutti avviate nella zona alta del paese identificata dai masi Hacleri, Marcheli e Tunegri. Opera di presa realizzata sul rio Valcava a quota 1530 e serbatoio di accumulo in località Madl a monte del maso Hacler a quota 1350 s.l.m.
Utilizzando le stesse strutture l’impianto è stato completato andando a servire i masi Beberhof, Mutznasl, Soa e Obri situati a valle della strada provinciale n. 135 “Sinistra Fersina”.

5. Strada agricola Klopf - Netz

(Concessione edilizia n. 11/90 dd. 27/12/1990).
Rettifica e sistemazione della strada agricola di collegamento da località Klopf a località Netz a servizio di stalle e abitazioni della zona.

6. Impianto irriguo Masi centro (Mitterperg)

(Concessione edilizia n. 13/90 dd. 27/12/1990).
Impianto di irrigazione a servizio delle coltivazioni di piccoli frutti avviate nella zona dei masi Eccheri, Zimeti e Casari. Opera di presa realizzata sul rio Prighel a quota 1300 s.l.m. e serbatoio di accumulo nelle immediate vicinanze in località Interneck.

7. Strada agricola Soa - Slompi - Frazione S. Felice

(Concessione edilizia n. 14 dd. 02/12/2002).
Rettifica e sistemazione della strada agricola che dalla località Soa sale verso maso Slompi delimitando la zona prativa dalla zona boschiva. Lavori di sistemazione del fondo stradale con ripristino della muratura longitudinale con formazione di scogliere e posizionamento di canalette di scarico acque piovane.

8. Strada agricola Tureri - Straibiseri - Frazione S. Francesco

(Concessione edilizia n. 15 dd. 02/12/2002).>br/> Rettifica e sistemazione della strada agricola di collegamento del maso Straibiseri alla strada provinciale n. 135 “Sinistra Fersina” passando per maso Tureri. Lavori di sistemazione del fondo stradale con rifacimento della muratura a valle e a monte con pietrame e malta. Posizionamento di tubature per la raccolta delle acque piovane.


Storia amministrativa
del Cmf di Fierozzo

Il 14 febbraio 1984 venne costituito formalmente il “Comitato promotore per formare il Consorzio di miglioramento fondiario di Fierozzo”. Promotore principale dell’iniziativa l’allora sindaco di Fierozzo Moltrer Luigi il quale verrà eletto anche rappresentante legale del Comitato così composto: Bort Mario, Iobstraibizer Felice, Moltrer Elena in Groff, Moltrer Luigi, Pallaoro Giuseppe, Pallaoro Riccardo, Pintarelli Lino, Pompermaier Aldo, Rodler Pietro. Nel corso del 1984 il Comitato fu impegnato nell’elaborazione e presentazione del primo statuto del Consorzio composto da n. 48 articoli. Tale statuto divenne esecutivo a seguito dell’assemblea costitutiva del 21 ottobre 1984 presieduta dal delegato della Giunta provinciale dott. Giovanni Defrancesco e successiva approvazione da parte della Giunta provinciale n. 12750 del 7 dicembre 1984. Il primo Consiglio dei delegati risultava così composto: Presidente: Moltrer Luigi, consiglieri: Boller Mario, Bort Mario,Fontanari Pietro, Jobstraibizer Felice, Pallaoro Giuseppe, Pintarelli Lino, Prighel Mario, Rodler Pietro. La presidenza Moltrer Luigi è proseguita fino all’anno 1998 seguita poi dalla presidenza Marchel Mariagrazia fino al 2003, Moltrer Silvano fino al 2009, Groff Renzo fino al 2017 e quindi all’attuale presidenza di Pintarelli Lino. L’effettiva operatività del Consorzio prese avvio con la prima Assemblea convocata l’8 dicembre 1985 nella quale si approvò il progetto di realizzazione di un acquedotto ad uso potable per abitazioni e stalle in località Kaserbisn - Prati imperiali.

Rassegna Stampa