Skip to main content

In primo piano

APERTURA IMPIANTI
IRRIGAZIONE

Si comunica che durante la settimana dal 17 al 23 marzo, si procederà con l'apertura dell'impianto irriguo consortile. Si chiede pertanto di verificare che i propri impianti siano adeguatamente impostati.

RUOLI CONSORTILI
RIDUZIONE QUOTA

Il consiglio dei delegati intende dare la possibilità ai soci che pagano i ruoli relativi all'impianto irriguo desatra Fersina, di estinguere il debito in maniera anticipata, ottenendo un risparmio del 18%. Si riporta comunicazione.

COMUNICAZIONE
ASSEMBLEA GENERALE
SOCI

In data 10/02/2025 si è tenuta l'assemblea generale del CMF di Sant'Orsola. Sono stati approvati gli strimenti contabili dell'ente, quali conto consuntivo e bilancio preventivo. Oltre a questo è stata approvata la proposta di riperimetrazione, la quale verrà presentata a breve per la definitiva convalita alla Giunta provinciale.

FOTO
RUOLI CONSORTILI
EMISSIONE 2025

Si informa che il consiglio dei delegati ha approvato l'emissione del ruolo consortile per l'utilizzo dell'impianto irriguo dell'anno 2024. Si riportano le aliquote applicate.

ALIQUOTE
RUOLI CONSORTILI
GRAVE STATO DI MOROSITA'

Si informa che sono state pubblicate all'albo consortile e nella sezione dedicata del sito internet le particelle che si trovano in grave stato di morosità alla data del 31/12/2024.

SOCI
ELENCO SOCI

Si comunica che è stato pubblicato l'elenco soci aggiornato in data 07/01/2025 nell'apposita sezione settostante.

ASSEMBLEA GENERALE
SOCI

Si informa che l'assemblea generale del 21/02/2024 ha approvato tutti i punti all'ordine del giorno individuati ed in seguito si sono tenute le votazioni per l'individuazione del nuovo consigliere rappresentante la parte alta del perimetro consortile. La persona indivudata dall'asseblea generale è Paoli Stefano. A breve si procederà valutando le potenziali incompatibilità in seduta del consiglio dei delegati.

FOTO
RUOLI CONSORTILI
COATTIVI

Si riporta specifica delibera del Consiglio dei delegati in merito all'annullamento parziale dei carichi di importo residuo fino a 1.000 € affidati ad Agenzia delle entrate - riscossione. Con tale delibera è stato deciso di non annullare tali carichi.

+ info

Direttivo Cmf Sant'Orsola

PRESIDENTE
Muhlbacher Dimitri

vice PRESIDENTE
Paoli Mattia

SEGRETARIO
Beber Alex

CONSIGLIERI
Eccel Sandro
Bernabè Luca
Malfatti Flavio
Bort Claudio
Pintarelli Ilario
Fontanari Andrea
Paoli Stefano

REVISORI DEI CONTI
Paoli Daniele
Bertoldi Andrea
Pintarelli Mauro

CONTATTI
loc. Pintarei n. 55
38050 Sant'Orsola Terme

Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 340 136 0055
C.F 96007380221

Documentazione Cmf Sant'Orsola

Statuto

Clicca e vedi lo Statuto del cmf di Sant'Orsola

Elenco soci

Clicca e vedi il l'elenco soci aggiornato del cmf di Sant'Orsola

Regolamento

Clicca e vedi il Regolamento del cmf di Sant'Orsola

Particelle in grave stato di morosità

Clicca e vedi le particelle in grave stato di morosità al 31/12/2024.

Mappa perimetro Consorzio

Clicca e vedi la Mappa del perimetro del cmf di Sant'Orsola

Mappa particelle irrigate

Clicca e vedi la Mappa delle particelle irrigate del cmf di Sant'Orsola


Modulistica CMF Sant'Orsola

RICHIESTA NUOVA IRRIGAZIONE
Scarica e stampa
COMUNICAZIONE VARIAZIONE PAGANTE RUOLI
Scarica e stampa

Opere realizzate
dal Cmf di Sant'Orsola

1983 - STRADA RORO

L'intervento è stato realizzato partendo dalla S.P. 8 passando per la loc. Roro fino al ricongiungimento con la strada comunale. I lavori hanno previsto la sola asfaltatura della strada già presente e di recente realizzazione e la posa di barriere stradali. L'intervento è stato finanziato dalla PAT al 80%. Importo dell'opera 276.860.000 lire (unitamente alle strade Pra' Sass, Pian dei Borti e Mas Boller).  La strada è stata realizzata dalla ditta Pallaoro Mansueto. 

1983 - STRADA PRA SASS

L'intervento è stato realizzato sulla strada che collega la località Borti alla località Conti ed attraversa le campagne a monte di quest'ultima.  I lavori hanno previsto l'effettuazione di scavi di sbancamento, la realizzazione di fondazioni e murature di sostegno, la posa di massicciata stradale, la regimazione delle acque bianche, la posa di canalette e la finitura superficiale in cemento e legante. L'intervento è stato finanziato dalla PAT al 80%. Importo dell'opera 276.860.000 lire (unitamente alle strade Roro, Pian dei Borti e Mas Boller). La strada è stata realizzata dalla ditta Pallaoro Mansueto. 

1983 - STRADA PIAN DEI BORTI

L'intervento è stato realizzato presso la località Borti, al fine di servire delle ampie aree agricole.  I lavori hanno previsto la regolarizzazione del sottofondo stradale e l'asfaltatura. L'intervento è stato finanziato dalla PAT al 80%. Importo dell'opera 276.860.000 lire (unitamente alle strade Roro, Roro e Mas Boller). La strada è stata realizzata dalla ditta Pallaoro Mansueto.

1983 - STRADA CAMBRONCOI

L'intervento è stato realizzato presso la località Cambroncoi.  I lavori hanno previsto l'asfaltatura di lunghi tratti, la posa di pavimentazione in cemento nel tratto più ripido verso malga Cambroncoi, la realizzazione di due piazzole di slargo e di parcheggio. La strada è stata realizzata dalla Cooperativa la Fagitana.

1983 - STRADA MAS BOLLER

L'intervento è stato realizzato a monte della località Zorzioi, verso la località Mas Boller.  I lavori hanno previsto l'effettuazione di scavidi sbancamento, la realizzazione di fondazioni e murature di sostegno, la posa di massicciata stradale, la regimazione delle acque bianche, la posa di canalette e la finitura superficiale. L'intervento è stato finanziato dalla PAT al 80%. Importo dell'opera 276.860.000 lire (unitamente alle strade Roro, Pian dei Borti e Pra' Sass). La strada è stata realizzata dalla ditta Pallaoro Mansueto.

1989 - STRADA MASETTI

L'intervento è stato realizzato partendo dalla S.P. 8 verso la strada di fondovalle sul Fersina. I lavori hanno previsto la retifica di alcuni tratti stradali, la costruzione di murature di sostegno, la realizzazione degli accessi ai fondi privati, , la realizzazione di scogliere di sostegno della strada, l'asfaltatura e la posa del selciato nel centro storico dei Masetti. L'intervento è stato finanziato dalla PAT al 80%. Importo dell'opera 223.733.189 lire (da condividere con la strada Masetti e Fontanari Bassi). La strada è stata realizzata dalla ditta Moltrer Diego scavi e movimento terra.

1989 - STRADA FONTANARI BASSI

L'intervento è stato realizzato partendo dalla S.P. 8 passando sotto alla località Fontanari per servire i fondi collocati a valle. La strada si conclude nei fondi agricoli non creando un collegamento con altra viabilità. I lavori hanno previsto la realizzazione del tracciato con la realizzazione delle murature di sostegno e la finitura. L'intervento è stato finanziato dalla PAT al 80%. Importo dell'opera 223.733.189 lire (da condividere con la strada Masetti e Fontanari Bassi). La strada è stata realizzata dalla ditta Moltrer Diego scavi e movimento terra.

1989 - STRADA TITANI/PIAN DEL GAL

L'intervento è stato realizzato partendo dalla Loc. Titani verso la zona a monte denominata Pian del Gal con la realizzazione della massicciata stradale, l'allargamento del precedente sentiero, la pavimentazione stradale in asfalto, la regimazione delle acque bianche e la formazione di murature e scogliere di sostegno della strada stessa e dei fondi limitrofi. L'intervento è stato finanziato dalla PAT al 80%. Importo dell'opera 223.733.189 lire (da condividere con la strada Masetti e Fontanari Bassi). La strada è stata realizzata dalla ditta Moltrer Diego scavi e movimento terra.

1989 - STRADA MALA/CAMPI DELLA FONTANA

L'intervento è stato realizzato sulla che dal tornante della strada che sale verso il Capriolo, percorre l'abitato di Mala verso Pergine in loc. Agnoletti. L'intervento prevede di ricalcare un tracciato esistente, con la formazione della massicciata stradale,, il rifacimento delle murature a valle ed a monte della strada e l'asfaltatura finale. L'intervento è stato finanziato dalla PAT al 80%. Importo dell'opera 36.300.000 lire. La strada è stata realizzata dalla ditta Moltrer Luigi.

1990 - STRADA CANEZZA/GIARE

L'intervento è stato realizzato sulla strada di fondovalle nel tratto che da Canezza conduce alla bonifica delle Giare realizzata in precedenza dal Consorzio. L'intervento ha previsto l'assestamento del fondo stradale e la riasfaltatura della strada stessa. L'intervento è stato finanziato dalla PAT al 80%. Importo dell'opera 98.400.000 lire. La strada è stata realizzata dalla ditta Stradasfalti s.r.l..

1993 - STRADA VALLETTE/BUS

L'intervento è stato realizzato per collegare la località Vallette alla località Bus a Mala, prevedendo 3 diramazioni.  I lavori hanno previsto l'allargamento della sede stradale, la formazione di murature di sostegno e la regimazione delle acque bianche L'intervento è stato finanziato dalla PAT al 80%. Importo dell'opera 189.433.000 lire. La strada è stata realizzata dalla ditta Zampedri Lorenzo & C. s.n.c.

1994 - STRADA STEFANI/MARIANNA

L'intervento è stato realizzato per collegare le località Stefani e Marianna, al fine di rendere coltivabile le zone agricole collocate sui margini dell'opera stessa ed in quest'ultima località.  I lavori hanno previsto l'effettuazione di scavi di sbancamento, la realizzazione di fondazioni e murature di sostegno, la posa di massicciata stradale, la regimazione delle acque bianche, la posa di canalette e la finitura superficiale con ciottoli ed asfalto. L'intervento è stato finanziato dalla PAT al 80%. Importo dell'opera 143.788.250 lire. La strada è stata realizzata dalla ditta Moltrer Diego. 

1993 - STRADA LENER

L'intervento è stato realizzato per sistemare la viabilità che parte a valle della loc. Titani, fino alla località Lener. I lavori hanno previsto la realizzazione della massicciata stradale, la formazione di murature di sostegno e la regimazione delle acque bianche. L'intervento è stato finanziato dalla PAT al 80%. Importo dell'opera 151.700.000 lire. La strada è stata realizzata dalla ditta Carlini Bruno.

1997 - ALLARGAMENTO TORNANTE AGNOLETTI

L'intervento è stato realizzato sulla strada che che sale vero il Capriolo, presso la località Agnoletti. L'intervento ha previsto l'allargamento della sede stradale in corrispondenza del tornante, con la realizzazione di un muro di sostegno, la posa di barriere stradali ed il rifacimento della pavimentazione stradale in asfalto. L'intervento è stato finanziato dalla PAT al 80%. Importo dell'opera 60.000.000 lire. La strada è stata realizzata dalla ditta Eredi di Pallaoro Luigi.

1997 - STRADA BATTISTONI

L'intervento è stato realizzato sulla strada che collega le località in quota dell'abitato di Sant'Orsola, nello specifico in loc. Battistoni. L'intervento ha previsto la riasfaltatura della strada stessa. L'intervento è stato finanziato dalla PAT al 80%. Importo dell'opera 4.000.000 lire. La strada è stata realizzata dalla ditta Eredi di Pallaoro Luigi.

1998 - STRADA MARCHELI

L'intervento è stato realizzato su un breve tratto di strada che partendo dalla S.P. 8 in loc. Marcheli va verso le campagne a valle, valorizzando e servendo un'importante area agricola. I lavori hanno previsto la realizzazione della massicciata stradale, con l'allargamento del precedente sentiero e la pavimentazione stradale in asfalto. L'intervento è stato finanziato dalla PAT al 80%. Importo dell'opera 22.161.000 lire. La strada è stata realizzata dalla ditta Stradasfalti srl.

1999 - STRADA PIZOI

L'intervento è stato realizzato sulla strada che conduce dalla località Pizoi verso il limitare del bosco al fine di andare a valorizzare e servire un'ampia superficie agricola, prevedendo la realizzazione di un muro di sostegno, la sistemazione, la regimazione delle acque bianche e l'asfaltatura finale del tratto di strada interessato ai lavori e la posa di barriere stradali. L'intervento è stato finanziato dalla PAT al 80%. Importo dell'opera 36.500.000 lire. La strada è stata realizzata dalla ditta Eredi di Pallaoro Luigi s.n.c.

2001 - STRADA MALA/PALAORI

L'intervento è stato realizzato su una strada di collegamento dal capitello di Mala alla zona dei Palaori a Canezza, pertanto sul limitare del perimetro del Consorzio. L'obbiettivo di tale strada era valorizzare tutti i fondi collocati in tale zona, garantendo un'accesso idoneo. L'intervento prevedeva la realizzazione della strada con muri di sostegno e la posa del manto finale in asfalto. L'intervento è stato finanziato dalla PAT al 80%. Importo dell'opera 22.260 €. La strada è stata realizzata dalla ditta Carlini Bruno.

2003 - STRADA CASTELLO/BROLI

L'intervento è stato realizzato su una strada di collegamento della località Broli alla località Castello. per valorizzare tutti i fondi agricoli collocati lungo la strada e per creare una strada di collegamento a metà quota. L'intervento prevedeva la realizzazione della strada, con regimazione delle acque bianche, la realizzazione di attraversamenti dei rivi presenti, la realizzazione di scogliere di sostegno a monte ed a valle della strada ove necessario e la finitura del manto stradale in asfalto. L'intervento è stato finanziato dalla PAT al 80%. Importo dell'opera 104.300 €. La strada è stata realizzata dalla ditta Eredi Pallaoro scavi.

2003 - STRADA GABANI/GIARE

L'intervento è stato realizzato su una strada di collegamento delle località Gabani a Mala alla località Giare, nel fondovalle. L'obbiettivo di tale strada era valorizzare tutti i fondi collocati nel fondovalle, rendendoli più facilmente accessibili con i mezzi meccanici. L'intervento prevedeva la realizzazione della strada, la regimazione delle acque bianche, la messa in sicurezza nei tratti più critici con barriere stradali e la posa del manto finale in asfalto. L'intervento è stato finanziato dalla PAT al 80%. Importo dell'opera 132.700 €. La strada è stata realizzata dalla ditta Carlini Bruno.

2003 - STRADA TASINI/ROSSATI

L'intervento è stato realizzato su una strada di collegamento delle località Tasini e Rossatti per valorizzare tutti i fondi agricoli collocati in tale area. L'intervento prevedeva la realizzazione della strada, con rifacimento del fosso di convogliamento delle acque che provengono da sopra la strada provinciale. E' stata anche prevista la realizzazione di alcuni attraversamenti del canale, per dare la possibilità di accesso dalla strada anche ai fondi collocati a destra orografica del rio. L'opera è stata ultimata con la posa del manto stradale in asfalto. L'intervento è stato finanziato dalla PAT al 80%. Importo dell'opera 224.800.000 lire. La strada è stata realizzata dalla ditta Carlini Bruno.

2005 - STRADA MAORO

L'intervento è stato realizzato su una strada che porta alla località Maoro. L'intervento prevedeva la revisione completa delle murature a monte e di sostegno della strada, la formazione di massiciata stradale e la asfaltatura completa. La strada è stata realizzata dalla ditta Carlini Bruno.

2012 - STRADA FRATELLE

L'idea di realizzare questa strada è nata nel 2009. La strada si collega alla comunale e va a servire e valorizzare alcuni fondi posti presso la località. L'intervento prevedeva la realizzazione della strada per circa 300 metri, in zona prativa, con scogliere di sostegno e piazzola per permettere ai mezzi di girarsi una volta raggiunta la fine della stessa. La strada risulta essere abbastanza pianeggiante, pertanto la finitura viene effettuata con del ghiaino. L'intervento è stato finanziato dalla PAT al 74%. Importo dell'opera 61.000 €. La strada è stata realizzata dalla ditta Zampedri Lorenzo & C. snc.

2014 - STRADA SLUFFI

La necessità di intervenire su questa strada, è nata nel 2009. La strada parte dalla strada comunale in località Sluffi e va a garantire l'accesso e valorizzare i fondi a monte. L'intervento prevedeva la completa revisione della mulattiera che vi era in precedenza, con l'allargamento della sede stradale con la realizzazione di scogliere di sostegno, la regimazione delle acque bianche, la messa in sicurezza del tratto finale con posa di barriere di protezione e la realizzazione del fondo in cemento, vista la ripidità della strada stessa. L'intervento è stato finanziato dalla PAT con il Patto Territoriale della Valle dei Mocheni al 75%. Importo dell'opera 59.400 €. La strada è stata realizzata dalla ditta Broll Scavi di Broll Renato.

2021 - STRADA FRATELLE/REVERSI

La necessità di intervenire su questa strada, è nata nel 2018. L'intervento è stato realizzato su una strada di intenso transito ed interesse, in quanto collega la parte bassa e la parte alta del Comune. L'intervento prevedeva la revisione completa del bivio tra la strada che porta alle Fratelle e la strada che porta alla parte alta del paese. Oltre alla revisione dell'incrocio, al fine di migliorare la visibilità e la sicurezza, è stato effettuato un all'allargamento della sede stradale, per mezzo di uno sbancamento e la realizzazione di una scogliera di sostegno della rampa a monte. L'intervento si è concluso con l'asfaltatura completa della strada e la posa di guarda rail. L'intervento è stato finanziato dal Piano di Sviluppo Rurale al 70%. Importo dell'opera 37.000 €. La strada è stata realizzata dalla ditta Moltrer Scavi snc.

2021 - STRADA ZORZIOI

La necessità di intervenire su questa strada, è nata nel 2017. La strada collega la strada comunale che conduce nella località Zorzioi e la strada a monte, sul bivio verso mas Boller. L'intervento prevedeva la realizzazione di un nuovo accesso nella parte a valle con la realizzazione di una scogliera, in maniera da garantire l'accesso anche con mezzi agricoli, l'allargamento della sede stradale nella parte alta e la regimazione delle acque bianche della strada e la messa in sicurezza della parte bassa con la posa di un guard rail. L'intervento è stato finanziato dal Piano di Sviluppo Rurale al 70%. Importo dell'opera 66.586 €. La strada è stata realizzata dalla ditta Moltrer Scavi snc.

2021 - ACQUEDOTTO POTABILE MARCIANA

Durante i lavori di costruzione della strada Marciana, il Consorzio su richiesta del Comune e dei soci interessati, ha provveduto anche alla posa della tubazione necessaria per poter portare l'acqua potabile al maso dalla località Odomi. La tubazione, una volta posata, è stata ceduta all'amministrazione comunale, al fine di garantire il servizio per il quale è stato posato.

2021 - STRADA MARCIANA

La strada Marciana inizia al termine della strada Sluffi e si collega alla località Odomi, passando appunto per la località che da il nome alla strada, appunto, il maso Marciana. I lavori hanno previsto la realizzazione dei guadi, l'allargamento della pista esistente, la realizzazione di scogliere di sostegno della strada nella parte a valle, la cementificazione delle parti ripide e l'asfaltatura delle parti più pianeggianti, la regimazione delle acque bianche e la posa di barriere stradali. L'intervento è stato realizzato dalla ditta Broll Renato scavi ed è stato cofinanziato dalla PAT con il Piano di Sviluppo Rurale al 70%. 

2022 - ASFALTATURA STRADA MAS BOLLER

In collaborazione con il Consorzio Generale Valle dei Mocheni ed il Comune di Sant'Orsola Terme, è stata effettuata la riasfaltatura della strada che si dirama dalla S.P. 8 al bivio Mas Boller. Tale attività è inserita all'interno del progetto relativo all'impianto irriguo Destra Fersina.


Galleria Fotografica

  • Strada Battistoni

  • Strada Reversi-Fratelle

  • Strada Reversi-Fratelle

  • Strada Zorzioi

  • Strada Zorzioi

  • Strada Zorzioi

  • Strada Marciana

  • Strada Marciana

  • Strada Marciana

  • Strada Marciana

  • Strada Marciana

  • Strada Marciana

  • Strada Marciana

  • Strada Marciana

  • Strada Sluffi-Marciana

  • Strada Lener - storica

  • Strada Lener - storica

  • Strada Tasini/Rossati - storica

  • Strada Mala/Palaori - storica

  • Asfaltatura strada Mas Boller

  • Asfaltatura strada Mas Boller

Storia amministrativa
del Cmf di Sant'Orsola

Il giorno 13 maggio 1983 presso la sala consiliare del comune di Sant’Orsola Terme, si sono ritrovati alcune persone che hanno dichiarato di costituirsi quale comitato promotore per il costituendo Consorzio di miglioramento fondiario di Sant’Orsola. Queste prime persone a vedere nella forma del Consorzio delle grandi potenzialità per lo sviluppo del territorio sono state: Pallaoro Luigi (1930), Fontanari Marino (1931), Brol Dario (1939), Bort Giuseppe (1953), Pallaoro Ilario (1955), Bertoldi Mario (1945), Pallaoro Lino (1926), Paoli Franco (1945), Zampedri Sergio (1939). Il comitato, una volta formato, ha nominato quale primo presidente e legale rappresentate Bertoldi Mario, che è stato incaricato di promuovere la costituzione del Consorzio di miglioramento fondiario. Per dare la possibilità al Consorzio di nascere, pagando le prime spese utili alla realizzazione delle pratiche costitutive, 8 persone del comitato promotore avevano versato 400.000 lire cadauno che saranno poi restituite a Consorzio formato. Nel mese di luglio 1983 è stato richiesto il riconoscimento giuridico del Consorzio di miglioramento fondiario di Sant’Orsola alla Provincia Autonoma di Trento, allegando tutta la documentazione tecnica necessaria quali catastini, schema si statuto e mappa del perimetro consortile. Con decreto del Presidente della Giunta Provinciale di data 27 ottobre 1983 n. 465 pubblicato all’albo della Provincia Autonoma di Trento, del Comune di Sant’Orsola Terme e del bollettino ufficiale della Regione è stata convocata per il giorno sabato 29 novembre 1983, sotto la presidenza del dott. Giovanni Defrancesco, presso la sala dell’allora albergo Sant’Orsola, l’assemblea generale dei proprietari interessati a deliberare la costituzione del Consorzio e l’approvazione dello statuto. Per la cronaca, durante tale riunione vi furono 174 voti favorevoli, uno contrario e zero astenuti alla costituzione del Consorzio. Costituito quindi formalmente il Consorzio, come previsto dallo statuto è stata eletta la deputazione provvisoria suddivisa per le tre aree, cosi come previsto dallo statuto: zona A “Mala”, zona B “Sant’Orsola Bassa” e zona C “Sant’Orsola Alta”. Da qui la nascita del Consorzio di miglioramento fondiario di Sant’Orsola, con i Presidenti che si sono susseguiti nel tempo Bertoldi Mario, Fontanari Beniamino, Pallaoro Basilio, Paoli Franco e Muhlbacher Dimitri, tutt’ora in carica. I segretari che hanno collaborato con il Consorzio nel tempo sono Pallaoro Dario, Bertoldi Mario, Buscemi Prima del Mariz Carlin Florio, Bertoldi Rosanna, Moser Camillo, Mariz Livio, Paoli Ugo e Beber Alex, tuttora in servizio presso il Consorzio.

Rassegna Stampa

2025 assemblea generale

2025 assemblea generale

2024 assemblea generale

2023 assemblea generale

2023 assemblea generale

2023 assemblea generale relazione presidente

2022 assemblea generale

2019 assemblea generale