Dal 14 al 17 novembre Rovereto ospiterà la decima edizione del Festival della meteorologia: tre giorni di incontri, conferenze, dibattiti con professionisti ed esperti del settore.
Rapporto di ricerca: "Cooperazione agricola italiana: un motore economico e sociale da 46 miliardi di euro"
Pubblicato da CREA e EURICSE un rapporto che analizza la situazione delle cooperative agricole in Italia.
Acqua e vita. Storia dell'irrigazione del territorio di Cis.
Testimoniare, far conoscere alla comunità la storia del Consorzio di Irrigazione di Cis, tramandare un ricordo del passato, trasmettere conoscenze e valori alle nuove generazioni, essere spunto e stimolo per sostenere futuri impegni e sfide nel mondo...
"Agricoltura è": conclusa la tre giorni dedicata al mondo agricolo.
All'evento, voluto dal ministro Francesco Lollobrigida per celebrare la produzione agroalimentare made in Italy, è stato protagonista anche il Consorzio Melinda.
Macfrut 2025: acqua protagonista della fiera dell'ortofrutta.
Alla fiera, giunta alla 42esima edizione, oltre 1000 metri quadarati dedicati ai più moderni ed efficienti sistemi di irrigazione.
Lo stato del clima in Trentino: redatto il rapporto sull'impatto dei cambiamenti climatici.
Nel report vengono analizzati gli impatti dei cambiamenti climatici sui sistemi ambientali e sui settori socio-economici.
Festival della Biodiversità agricola e alimentare in Valle dei Laghi
Si apre domani, venerdì 16 maggio, il Festival della Biodiversità agricola e alimentare in Valle dei Laghi.
La viticoltura di montagna è presidio del territorio e identità delle comunità
Il Presidente Fugatti e l'Assessore Zanotelli presenti a a Enovitis Extrême 2025, la manifestazione nazionale dedicata alla viticoltura eroica.
Dalla stampa: "Irrigare consumando meno".
Sul quotidiano L'Adige del 2 agosto un articolo sull'ampliamento del progetto "Irritre", che coinvolge anche il Consorzio di Miglioramento Fondiario Prolini-Bagolé e il Consorzio Val di Cembra.
Dalla stampa: "Mele, produzione in crescita del 5%".
Su Il T Quotidiano di venerdì 8 agosto le previsioni di Assomela.
Dalla stampa: "Mele, una nuova produzione record, dopo Ferragosto al via anche la vendemmia".
Da L'Adige di sabato 9 agosto, il punto sulla raccolta di mele e uva.
Dalla stampa: "Parte la vendemmia in Busa".
L'articolo del quotidiano L'Adige di venerdì 15 agosto, alla vigilia dell'inizio della vendemmia 2025 nell'Alto Garda.
Dalla stampa: "Mele, al via la raccolta delle varietà precoci".
Da L'Adige di giovedì 21 agosto l'inizio della raccolta delle mele.
Dalla stampa: "Ricerca e sperimentazione: le risposte per la frutticoltura in montagna".
Concluso il ciclo di incontri tecnici organizzati dalla Fondazione Mach per illustrare i risultati delle sperimentazioni.
Dalla stampa: "Piccoli frutti tra clima e manodopera".
Da L'Adige del 26 agosto le parole di Matteo Bortolini, direttore di Sant'Orsola.
Dalla stampa: "In Trentino al via la prima funivia per le mele al mondo".
Ha compiuto il suo primo viaggio l'avveniristico impianto a fune ideato da Melinda per collegare una delle sale di lavorazione di Predaia con le celle ipogee nel cuore della miniera di Rio Maggiore.