Da "l'Adige" del 18 Dicembre: "Nel verde Trentino ancora troppi corsi d'acqua compromessi dai residui dell'attività agricole e zootecnica e da altri usi".
Da "l'Adige" del 17 Dicembre: "LA STORIA: Cent'anni dall'inaugurazione del "lec". Il presidente Claudio Rizzi ha illustrato gli obiettivi del Consorzio di Miglioramento fondiario. Progettato un grande bacino idrico nella roccia".
Da RaiNews - Val di Non: "Siccità, Santa Giustina ai minimi storici. Agricoltura in pericolo. "Lombardia e Veneto non potranno ricevere gli aiuti come l'anno passato", avvisa il vicepresidente della Provincia Tonina. Le secche mettono in pericolo anche...
Da l'Adige del 2 marzo 2023: "Diciannove bacini per stoccare 2,5 milioni di metri cubi di acqua". La Federazione provinciale dei consorzi irrigui e di miglioramento fondiario studia opere di infrastrutturazione del territorio, le parole del presidente...
Il nostro convegno "L'ambiente che cambia, nuove sfide e opportunità" ha avuto una ampia copertura a livello di stampa locale. Tutte le principali testate hanno ripreso i principali contenuti emersi. Gli assessori Tonina e Zanotelli hanno tra l'altro...
Ieri 16 marzo si è tenuto il nostro convegno "L'ambiente che cambia, nuove sfide e opportunità", realizzato con il sostegno di Cooperfidi. Anche a causa della siccità che quest'anno sta colpendo il nostro territorio, il tema è risultato di estremo...
22 MARZO 2023: giornata mondiale dell'acqua (World Water Day), ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 prevista all'interno delle direttive dell'Agenda 21, risultato della conferenza di Rio. Il tema di quest'anno è il legame tra acqua e cambiamenti...
Da "la Repubblica" di domenica 26.03.2023: "I ghiacciai delle Alpi più sottili di 5 metri e le valli con i bacini mai così asciutti. Viaggio nel Nord Est già ostaggio della siccità. Con i primi comuni serviti dalle autobotti, il paesaggio mutato, e...
Da "l'Adige" del 1 aprile 2023: "Impianto a goccia in arrivo per Susà e Canale. L'annuncio sullo stato dei lavori nelle assemblee dei due consorzi di miglioramento fondiario.
Da "Rai News-TGR" del 9 maggio 2023: "Siccità e agricoltura, dall'Alto Garda una nuova idea per risparmiare l'acqua". Il processo coinvolge, unendoli, 7 Consorzi di primo grado. Sensori nel terreno, centraline meteo, manca ancora la tecnologia che...
>L'I.S.P.R.A. (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) ha pubblicato l'annuario 2022 dei dati ambientali: un report statistico con l’obiettivo di fornire ai decisori politici, ai tecnici ed ai cittadini informazioni ufficiali...
Mercoledì 31 maggio, Il Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach invita tutti gli interessati alla Giornata tecnica
"LA GESTIONE DELL'ACQUA AD USO IRRIGUO". E' possibile seguire l'evento sia in presenza (registrandosi al link),...
Da "l'Adige" del 26 maggio 2023: "Fondazione Mach, un aiuto per l'uso corretto dell'acqua". Mercoledì 31 maggio la sede della FEM ospita un importante convegno. Studi, carte dei suoli e sensori sulla terra per i contadini.
Federazione Provinciale dei Consorzi Irrigui e di Miglioramento Fondiario
Soc. Coop. Consortile
Via Kufstein 4 - Loc. Spini di Gardolo 38121 Trento (TN) - ITALY
COMIFO
Iscrizione Albo Enti Cooperativi
N. A185345
Iscrizione Registro Imprese C.C.I.A.A. di Trento e Codice Fiscale
96004260228
Partita IVA
01282340221
CONTATTI
TEL.(+39) 0461-915466
FAX (+39) 0461-915383
MAIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.