Si è tenuta mercoledì 31 maggio, a cura del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach, la giornata tecnica dedicata alla "Gestione dell'Acqua ad uso irriguo". L'incontro, estremamente interessante dal punto di vista tecnico e formativo,...
Assemblea COMIFO, Tonina e Zanotelli “Scriviamo insieme un’agenda seria e responsabile per la gestione della risorsa idrica in Trentino”
Dal comunicato dell'Ufficio Stampa PAT del 16 giugno 2023: "Il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento, Mario Tonina, e l’assessore all’agricoltura, Giulia Zanotelli, sono intervenuti nel pomeriggio di ieri all’assemblea generale ordinaria...
Dalla stampa: "Sì ad una riforma della governance in agricoltura"
Da l'Adige di venerdì 16 giugno 2023: "Federazione dei Consorzi irrigui riunita: tante difficoltà tra caro energia e siccità, ma ora si cambia".
Dalla stampa: "Più tecnologia e bacini nel futuro dell'agricoltura"
Da "Il nuovo Trentino" di venerdì 16 giugno 2023: "Consorzi irrigui. La Federazione guarda ai cambiamenti climatici. Il tema di un corretto uso dell'acqua a fini irrigui ha tenuto banco anche nella quarantaduesima assemblea annuale.
RRN Magazine: "Il futuro in una goccia"
E' on line l’edizione di Febbraio 2023 del Magazine RRN dal titolo “Il futuro in una goccia”, dedicato al tema dell’uso efficiente e sostenibile dell’acqua e della sua scarsità. A pagina 39 il contributo del Direttore Cattani, con un articolo dedicato...
Dalla stampa: "In Trentino mancano stagionali"
Da "Il nuovo Trentino" del 26 luglio 2023: "Fra poco più di quindici giorni comincerà la stagione delle vendemmie e della raccolta mele in tutto il Trentino. I lavoratori stagionali da trovare per quel periodo sono sempre meno di quelli necessari."
Dalla stampa: "Nuova minaccia: la Popillia japonica"
Da "L'Adige" del 27 luglio 2023: "Nuova minaccia: la Popillia japonica". Specie invasive: ecco come alla Mach organizzano la resistenza.
Agrifood Tech: "Sensori in fibra ottica per il monitoraggio intelligente delle piante"
Vi segnaliamo un interessante contributo pubblicato su agrifood.tech il 19 luglio scorso: "La ricerca congiunta di ENEA e Università Campus Bio-Medico di Roma (UCBM), insieme all'Università di Napoli Federico II, apre nuovi orizzonti per una gestione...
Dalla stampa: "Scopazzi: controlli su 1,4 milioni di meli"
Da "L'Adige" del 29 settembre 2023: "Scopazzi: controlli su 1,4 milioni di meli". La causa: un microorganismo che può avere effetti drammatici. Via alle nuove verifiche, l'allarme resta molto alto.
Dalla ricerca CREA: L’approccio vincente del biologico nel controllo della peronospera.
Vi segnaliamo questo interessante video di appronfondimento pubblicato dal CREA in merito all'efficace utilizzo del biologico nelle nuove sfide dell’agricoltura.
Maurizio Bottura (FEM): "Sulle restrizioni ai fitofarmaci siamo quasi al punto di rottura".
Vi segnaliamo questa breve, ma interessante, intervista di Carlo Bridi a Maurizio Bottura, dirigente del Dipartimento Centro trasferimento tecnologico (Ctt) della Fondazione Edmund Mach.
Il punto dopo gli EU Agri-Food Days 2023: la strada verso la digitalizzazione
Qualche giorno fa è stata pubblicato su "Agronotizie" un approfondito articolo post Agri-Food days 2023, comprensivo anche di una intervista a Wolfgang Burtscher, direttore generale della Dg Agricoltura della Commissione Ue, con al centro il tema della...
Melinda avvia un progetto per l'agricoltura rigenerativa
Melinda, xFarm Technologies e dss+ hanno annunciato a fine gennaio l'avvio di un progetto pluriennale sull'agricoltura rigenerativa nel settore melicolo italiano. L'obiettivo è migliorare la resilienza delle aziende agricole ai cambiamenti climatici...
L'intelligenza artificiale nel settore agroalimentare
Oggi si tiene a Trento uno storico G7 sull'intelligenza artificiale, che vedrà quindi il ritrovo dei rappresentanti istituzionali di alto livello di Italia, Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti d'America. In occasione di questo...
A.N.B.I. e C.E.R. in visita alla Comifo ed a Melinda
Giovedì 17 aprile 2024 abbiamo avuto il piacere di avere nostro ospite il Presidente dell'A.N.B.I. Francesco Vincenzi e la dott.ssa Zucaro, Direttrice generale del C.E.R.. Da gennaio, infatti, la Federazione Comifo ha aderito all'Associazione Nazionale...
Ok alla fusione con La Trentina, la SFT si salva dal fallimento
E' arrivato l'ok da parte delle assemblee dei soci alla fusione tra la SFT e La Trentina. Nasce così, con il salvataggio della SFT, un nuovo polo per una produzione totale annua di circa 60mila tonnellate di mele e un fatturato complessivo di oltre...
Dalla stampa: "Parte la vendemmia in Trentino".
Parte la vendemmia in Trentino, in ritardo e con un calo della produzione, ma con qualità intatta secondo gli operatori del settore. Gli approfondimenti del T Quotidiano e dell'Adige.
Dalla stampa: "Vigne in quota ok, ma senza pesticidi".
Vi segnaliamo su L'Adige di domenica scorsa una interessante intervista a Giorgio Tecilla, in merito alla possibilità di disboscare in alta quota per espandere le aree dedicate alla vite.
In Sicilia al via il G7 Agricoltura e Pesca con Melinda
È stata inaugurata il 21 settembre Expo-DiviNazione, l’esposizione delle eccellenze agroalimentari allestita nel centro storico di Ortigia (Siracusa), che si inserisce nel contesto del G7 - Agricoltura e Pesca, evento istituzionale di livello internazionale...
Dalla stampa: "Gli scopazzi del melo, controlli su 400 ettari"
Da "L'Adige" del 25 ottobre 2024: "Gli scopazzi del melo, controlli su 400 ettari". Il monitoraggio è fondamentale per evitare la diffusione della malattia.