Strategia Provinciale di Mitigazione e Adattamento ai Cambiamenti Climatici, presente anche COMIFO.
La Federazione dei Consorzi Irrigui e di Miglioramento Fondiario inviatata all’evento di presentazione del percorso di avvio delle attività di consultazione propedeutiche all’elaborazione della Strategia Provinciale di Mitigazione e Adattamento ai Cambiamenti Climatici.
I cambiamenti climatici rappresentano una sfida particolarmente complessa anche per il territorio trentino, in virtù dei loro potenziali impatti sull’ambiente, sull’economia e sul benessere delle nostre comunità. Per affrontare tale sfida in maniera coordinata la Provincia autonoma di Trento ha avviato nel 2021 il processo verso l’elaborazione della Strategia Provinciale di Migrazione e Adattamento ai Cambiamento Climatici, la cui approvazione definitiva è attesa entro il 2026.
Con delibera dell’11 aprile 2025 la Giunta provinciale ha adottato il rapporto “Lo stato del clima in Trentino. Gli impatti dei cambiamenti climatici sui sistemi ambientali e sui settori socio-economici” (ne avevamo parlato qui.) ed è stato aggiornato il cronoprogramma delle attività che prevede l’adozione della versione preliminare della Strategia entro la fine del 2025 e quella definitiva entro la fine del 2026.
Il percorso verso la Strategia è coordinato dall’Agenzia Provinciale per la protezione dell’Ambiente (APPA), in sinergia con i Dipartimenti provinciale rappresentati nel Tavolo provinciale di coordinamento e azione sui cambiamenti climatici e con la preziosa collaborazione con gli Enti di ricerca del territorio. Il documento programmatico che verrà sviluppato rappresenterà lo strumento fondamentale per rafforzare le misure di mitigazione e di adattamento del nostro sistema territoriale e socio-economico.
Con la convinzione che l’efficacia dell’azione provinciale dipenda in maniera cruciale dal contributo e dall’esperienza di tutti gli attori chiave della comunità trentina, mercoledì 29 ottobre, si è tenuto un evento, a cui ha partecipato anche COMIFO , che ha segnato l’inizio della fase consultiva dedicata alla raccolta delle priorità percepite dalle categorie socio-economiche e dai portatori di interesse provinciali, di possibili suggerimenti e buone pratiche, valorizzando idee e esperienze dei soggetti coinvolti.
Per approfondire:APPA: verso la Strategia Provinciale di Mitigazione e Adattamento ai Cambiamenti Climatici.
rassegna stampa, comifo, cambiamenticlimatici, clima, cambiamenti climatici, agricoltura, provincia, APPA