Vi segnaliamo il nuovo Podcast della Cooperazione Trentina, con le novità dal mondo dei servizi e della formazione cooperativa.
Agricoltura digitale e cooperazione
Euricse e l' Università degli Studi di Trento hanno unito le forze nell'organizzazione di un convegno incentrato sulle sfide della trasformazione digitale nel settore agricolo.
Assemblea generale 2024, il rinnovamento della governance e il sostegno alle azioni dei consorzi al centro del dibattito
Si è tenuta ieri 13 giugno 2024, la Assemblea Generale Ordinaria della Federazione. L'Assemblea si è tenuta a partire dalle ore 17.00, presso la Cantina di LaVis, con una grandissima partecipazione da parte degli oltre duecento consorzi soci COMIF...
Ok alla fusione con La Trentina, la SFT si salva dal fallimento
E' arrivato l'ok da parte delle assemblee dei soci alla fusione tra la SFT e La Trentina. Nasce così, con il salvataggio della SFT, un nuovo polo per una produzione totale annua di circa 60mila tonnellate di mele e un fatturato complessivo di oltre...
Dalla stampa: "Parte la vendemmia in Trentino".
Parte la vendemmia in Trentino, in ritardo e con un calo della produzione, ma con qualità intatta secondo gli operatori del settore. Gli approfondimenti del T Quotidiano e dell'Adige.
Dalla stampa: "Vigne in quota ok, ma senza pesticidi".
Vi segnaliamo su L'Adige di domenica scorsa una interessante intervista a Giorgio Tecilla, in merito alla possibilità di disboscare in alta quota per espandere le aree dedicate alla vite.
Dalla stampa: "Crisi climatica, l’esperto Roberto Barbiero: «la quota neve salirà a 2.000 metri entro il 2050»"
Vi segnaliamo su il T Quotidiano di domenica scorsa una interessante intervista a Roberto Barbiero, climatologo dell’Agenzia provinciale per la protezione ambientale (Appa), sull’impatto dei cambiamenti climatici in Trentino.
In Sicilia al via il G7 Agricoltura e Pesca con Melinda
È stata inaugurata il 21 settembre Expo-DiviNazione, l’esposizione delle eccellenze agroalimentari allestita nel centro storico di Ortigia (Siracusa), che si inserisce nel contesto del G7 - Agricoltura e Pesca, evento istituzionale di livello internazionale...
Dalla stampa: "Grandinata sui meleti, sale la preoccupazione"
Da "L'Adige" del 29.09.24: "Grandinata sui meleti, sale la preoccupazione". La zona più colpita è la terza sponda, danni anche in bassa Val di Sole.
Dalla stampa: "Grandine, iniziati i sopralluoghi"
Da "L'Adige" del 01.10.24: "Grandine, iniziati i sopralluoghi". E' presto per fare una stima dei danni, ma l'evento non è stato devastante.
Commissione globale sull'economia dell'acqua: valutare il ciclo idrologico come bene comune globale
È stato pubblicato il rapporto "L'economia dell'acqua: valutare il ciclo idrologico come bene comune globale", scritto dalla Commissione globale sull'economia dell'acqua.
Dalla stampa: "Gli scopazzi del melo, controlli su 400 ettari"
Da "L'Adige" del 25 ottobre 2024: "Gli scopazzi del melo, controlli su 400 ettari". Il monitoraggio è fondamentale per evitare la diffusione della malattia.
“Tieni il tempo”: il Festival della meteorologia
Dal 14 al 17 novembre Rovereto ospiterà la decima edizione del Festival della meteorologia: tre giorni di incontri, conferenze, dibattiti con professionisti ed esperti del settore.
Dalla stampa: "Vendemmia 2024, calo dell'11 per cento"
Da "L'Adige" del 14 novembre: "Vendemmia 2024, calo dell'11 per cento".
Dalla stampa: "PNRR, pioggia di denaro sugli agricoltori trentini"
Nei giorni scorsi sono stati pubblicati i beneficiari del contributo finalizzato all'ammodernamento del parco macchine, in coerenza con la diffusione delle migliori tecnologie disponibili che consentono un minore impatto ambientale del settore agricolo....
Rapporto di ricerca: "Cooperazione agricola italiana: un motore economico e sociale da 46 miliardi di euro"
Pubblicato da CREA e EURICSE un rapporto che analizza la situazione delle cooperative agricole in Italia.
Dalla stampa: "Annata agricola in Trentino: buona ma condizionata dalle bizze del clima".
Sul "Trentino" del 30 dicembre Carlo Bridi ha tracciato un bilancio dell'annata agricola in Trentino.
Dalla stampa: "Il Distretto della Mela della Val di Non e Val di Sole primo classificato al bando ministeriale".
Da L'Adige del 5 gennaio: Il Distretto della Mela della Val di Non e Val di Sole si è aggiudicato il primo posto al bando “Distretti del Cibo” promosso dal Ministero dell’Agricoltura, con il progetto “Mela In-forma”.
Dalla stampa: "Prevedere gelate, siccità e maltempo estremo: strumenti digitali nei campi".
Da L'Adige del 18 gennaio: "Esordio per Agriclima, progetto guidato da FBK che ha come obiettivo la realizzazione di una piattaforma tecnologica per l'analisi dell'impatto dei cambiamenti climatici sulle attività contadine".
Dalla stampa: "Conferenza ANBI: acqua e cambiamento climatico, necessaria una gestione di sistema".
Si è svolto martedì 21 gennaio a Trento un convegno promosso da Anbi, Associazione Nazionale Bonifiche, Irrigazioni, Miglioramenti Fondiari, a cui hanno partecipato anche il Presidente della Federazione dei Consorzi Irrigui e di Miglioramento Fondiario...