Il 15 marzo 2024, la Commissione europea aveva proposto una modifica legislativa dei regolamenti (Ue) 2021/2115 e 2021/2116 per quanto riguarda le norme sulle buone condizioni agronomiche e ambientali (Bcaa), gli ecoschemi, le modifiche dei piani strategici...
Ambiente e sostenibilità al Festival dell'Economia di Trento
Oggi ha preso il via il Festival dell'Economia di Trento, un evento annuale che richiama esperti, studiosi e appassionati per discutere di temi economici di grande rilevanza. Tra le numerose conferenze in programma, vi segnaliamo quelle che possono...
Melinda avvia un progetto per l'agricoltura rigenerativa
Melinda, xFarm Technologies e dss+ hanno annunciato a fine gennaio l'avvio di un progetto pluriennale sull'agricoltura rigenerativa nel settore melicolo italiano. L'obiettivo è migliorare la resilienza delle aziende agricole ai cambiamenti climatici...
Il punto dopo gli EU Agri-Food Days 2023: la strada verso la digitalizzazione
Qualche giorno fa è stata pubblicato su "Agronotizie" un approfondito articolo post Agri-Food days 2023, comprensivo anche di una intervista a Wolfgang Burtscher, direttore generale della Dg Agricoltura della Commissione Ue, con al centro il tema della...
CREA Futuro: Protezione delle piante: ecco l’Istituto Nazionale
Oggi ci sembra interessante segnalarvi la puntata del podcast di CREA Futuro dedicata alla protezione delle piante ed alle specie aliene, che spiega il ruolo dell'Istituto Nazionale dedicato.
InPodcast: il nuovo canale di comunicazione della Cooperazione Trentina
Vi segnaliamo il nuovo Podcast della Cooperazione Trentina, con le novità dal mondo dei servizi e della formazione cooperativa.
Altri articoli …
- Accordo tra Parlamento e Consiglio europeo sull'etichettatura digitale dei prodotti fertilizzanti
- Maurizio Bottura (FEM): "Sulle restrizioni ai fitofarmaci siamo quasi al punto di rottura".
- Dalla ricerca CREA: L’approccio vincente del biologico nel controllo della peronospera.
- Dalla stampa: "Scopazzi: controlli su 1,4 milioni di meli"