Vi segnaliamo su L'Adige di domenica scorsa una interessante intervista a Giorgio Tecilla, in merito alla possibilità di disboscare in alta quota per espandere le aree dedicate alla vite.
Dalla stampa: "Crisi climatica, l’esperto Roberto Barbiero: «la quota neve salirà a 2.000 metri entro il 2050»"
Vi segnaliamo su il T Quotidiano di domenica scorsa una interessante intervista a Roberto Barbiero, climatologo dell’Agenzia provinciale per la protezione ambientale (Appa), sull’impatto dei cambiamenti climatici in Trentino.
Dalla stampa: "Parte la vendemmia in Trentino".
Parte la vendemmia in Trentino, in ritardo e con un calo della produzione, ma con qualità intatta secondo gli operatori del settore. Gli approfondimenti del T Quotidiano e dell'Adige.
Ok alla fusione con La Trentina, la SFT si salva dal fallimento
E' arrivato l'ok da parte delle assemblee dei soci alla fusione tra la SFT e La Trentina. Nasce così, con il salvataggio della SFT, un nuovo polo per una produzione totale annua di circa 60mila tonnellate di mele e un fatturato complessivo di oltre...
Vigneto Sicuro: una APP per prevenire le malattie della vite
Ci sembra interessante segnalare a tutti i coltivatori di vite una APP lanciata da Trace Technologies, una startup abruzzese che si propone di supportare il mondo della viticoltura attraverso i dati e le nuove tecnologie. La promessa è quella di fornire...
AgriFood Summit 2024: Coltivare la sostenibilità per crescere.
Il 10 luglio 2024 si terrà l'AgriFood Summit 2024, un evento gratuito organizzato dal Sole 24 Ore, dedicato alla sostenibilità agricola e alle sfide poste dal cambiamento climatico. Esperti, aziende e istituzioni discuteranno soluzioni innovative per...