

Ultime News:
-
"Agricoltura è": conclusa la tre giorni dedicata al mondo agricolo.
All'evento, voluto dal ministro Francesco Lollobrigida per celebrare la produzione agroalimentare made in Italy, è stato protagonista anche il Consorzio Melinda.
-
Bagliori nella notte: impianti idraulici illuminati dal Tricolore
Anche in Trentino l'iniziativa di ANBI illuminerà gli impianti idraulici col Tricolore per ribadire la centralità nazionale delle problematiche idriche.
-
Dalla stampa: "Il futuro dell'agricoltura è digitale".
"Acqua e Agricoltura - Soluzioni efficienti, risparmio economico e finanza agevolata dedicata" è il titolo della conferenza che si è svolta ne pomeriggio del 12 marzo al Muse.
L'articolo de Il T Quotidiano del 13 marzo riassume gli interventi del convegno, illustrando le possibili soluzioni e gli sviluppi tecnologici necessari per affrontare le sfide legate al cambiamento climatico e alla gestione dell'acqua in agricoltura. -
Dalla stampa: "Piccoli frutti, nuove tecniche anti-parassiti".
Si è svolta martedì 11 marzo l'undicesima "Giornata tecnica dei piccoli frutti" promossa dalla Fondazione Edmund Mach.
Il T Quotidiano del 12 marzo ha pubblicato un articolo sull'incontro.




Servizi di assistenza
gestionale e tecnica




In Evidenza
-
AMM. TRASPARENTE
PUBBLICATO IL DECRETO MINISTERIALE DI FINANZIAMENTO PER L'OPERA "Ammodernamento del sistema distributivo dell’acqua irrigua del CMF di Tres" -
AMM. TRASPARENTE
Aggiornata la lista dei contributi ricevuti dai consorzi nel 2023 PUBBLICITA’ E TRASPARENZA EROGAZIONI PUBBLICHE EX. ART. 1 CO. 125 L. 4/8/2017 N. 124 -
-
-
-
Il proprio consorzio, in tasca
E' ora scaricabile dagli store Apple e Android la nuova APP della Federazione. Tutte le funzionalità del portale www.cmfonline.net sono così disponibili anche per smartphone, sia per i consorziati che per i referenti dei consorzi.
Scopri tutte le novità dell'ultimo aggiornamento

Dal nostro Blog
Acqua e vita. Storia dell'irrigazione del territorio di Cis.
Testimoniare, far conoscere alla comunità la storia del Consorzio di Irrigazione di Cis, tramandare un ricordo del passato, trasmettere conoscenze e valori alle nuove generazioni, essere spunto e stimolo per sostenere futuri impegni e sfide nel mondo agricolo. Con questi obiettivi è stato pubblicato - con il patrocinio di Comune di Cis, Cassa Rurale Val di Non, Rotaliana e Giovo e S.C.A.F. Livo - il volume “Acqua e vita. Storia dell’irrigazione del territorio di Cis”.
L'intelligenza artificiale nel settore agroalimentare
Oggi si tiene a Trento uno storico G7 sull'intelligenza artificiale, che vedrà quindi il ritrovo dei rappresentanti istituzionali di alto livello di Italia, Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti d'America. In occasione di questo evento, vi proponiamo una selezione di contenuti di approfondimento ed esempi di applicazioni sul tema AI collegato al comparto agroalimentare, per rendersi conto di come non si tratti di prospettive lontane, ma di una tecnologia che nel prossimo futuro sarà sicuramente presente anche nel nostro settore.
Dal 1993 una presenza competente all'agricoltura: intervista a Fabrizio Popoli
Fabrizio Popoli ha svolto una carriera al servizio agricoltura della Provincia Autonoma di Trento, dove si è sempre fatto apprezzare per l'attenzione e la competenza. Pochi giorni fa è andato in pensione, e con lui la Provincia perde sicuramente un protagonista del settore. Lo abbiamo invitato a passare a trovarci in Federazione, e ne abbiamo approfittato per una piacevole chiacchierata sul passato e sul futuro della agricoltura trentina.
Imparare dal flagello del bostrico
Nella sezione SCIENZE de "Il Tascabile" online ai primi di febbraio è stato pubblicato un interessante articolo a firma di Giulia Negri, su quanto è possibile imparare nella gestione del bosco a partire da quanto successo con l'epidemia del bostrico, che tanti danni ha causato nei boschi trentini.
Federazione Provinciale dei Consorzi Irrigui e di Miglioramento Fondiario
Chi siamo
La Federazione dei Consorzi Irrigui e di Miglioramento Fondiario è la società di servizio che supporta nelle loro attività gli oltre 230 Consorzi Irrigui e di Miglioramento Fondiario della Provincia Autonoma di Trento. Una realtà centrale della vita economica e sociale locale, che opera complessivamente su oltre un quarto (180.000 ha) della superficie territoriale provinciale. Di tutta la superficie irrigata in provincia di Trento, infatti, ben il 78% è irrigato a cura dei Consorzi Irrigui e di Miglioramento Fondiario.
Cosa facciamo
Come Federazione svolgiamo una attività essenziale nel supportare i consorzi nel loro impegno quotidiano, svolgendo i ruoli di associazione di rappresentanza e di assistenza, operando concretamente al loro fianco con servizi concreti (formazione, gestione tributi, sicurezza, adempimenti amministrativi, consulenze, ...) e impegno a tutela del loro ruolo. In questo modo i consorzi possono concentrarsi sulle loro attività precipue, ovvero la gestione del territorio e la realizzazione di opere e impianti irrigui, la viabilità rurale, gli acquedotti, le sistemazioni idraulico-agrarie, i riordini fondiari, e così via.
I consorzi
I Consorzi irrigui e di Miglioramento fondiario associati alla Federazione costituiscono una realtà estremamente peculiare della provincia di Trento, della sua storia e della sua autonomia. Ogni consorzio, generalmente di antica fondazione e radicato nella propria comunità (comune o frazione che sia), ha infatti una propria interna organizzazione democratica, che prevede un organo assembleare e un Consiglio direttivo, composto da associati del Consorzio. Si tratta quindi di organi di autogoverno del territorio, che, insieme alle A.S.U.C., ben rappresentano le tradizioni trentine in questo campo e sono degni eredi delle antiche Carte di Regola di origine feudale. Complessivamente, i consorzi gestiscono attualmente oltre un quarto del territorio provinciale e oltre il 78% della superficie irrigata della provincia, con costanti investimenti in infrastrutture e manutenzione. In questo modo la Provincia Autonoma di Trento può attualmente vantare una delle irrigazioni più moderne d'Italia, con la parte del leone rappresentata dall'irrigazione localizzata a goccia, gestita tramite sistemi di automazione e controllo.
a servizio del territorio
COMIFO
Località Produttiva I TN
Trento 38121
Tel. +39 0461 915466
Mail:
