Sul numero di agosto di "AT-Agricoltura Trentina", una pagina è dedicata al rinnovo delle cariche della Federazione: "Il nuovo presidente di Comifo, Mauro Capra, sottolinea il lavoro fatto e il valore del Consorzio in questo momento".
Assemblea generale 2023, il cambiamento climatico e il futuro della agricoltura trentina al centro del dibattito
Si è tenuta ieri 15 giugno 2023, la Assemblea Generale Ordinaria della Federazione. L'Assemblea si è tenuta a partire dalle ore 17.00, presso la Cantina di LaVis, con una grandissima partecipazione da parte degli oltre duecento consorzi soci COMIF...
Agricoltura digitale e cooperazione
Euricse e l' Università degli Studi di Trento hanno unito le forze nell'organizzazione di un convegno incentrato sulle sfide della trasformazione digitale nel settore agricolo.
Assemblea generale 2024, il rinnovamento della governance e il sostegno alle azioni dei consorzi al centro del dibattito
Si è tenuta ieri 13 giugno 2024, la Assemblea Generale Ordinaria della Federazione. L'Assemblea si è tenuta a partire dalle ore 17.00, presso la Cantina di LaVis, con una grandissima partecipazione da parte degli oltre duecento consorzi soci COMIF...
Dalla stampa: "Piccoli frutti, nuove tecniche anti-parassiti".
Si è svolta martedì 11 marzo l'undicesima "Giornata tecnica dei piccoli frutti" promossa dalla Fondazione Edmund Mach.
Il T Quotidiano del 12 marzo ha pubblicato un articolo sull'incontro.
Festival della Biodiversità agricola e alimentare in Valle dei Laghi
Si apre domani, venerdì 16 maggio, il Festival della Biodiversità agricola e alimentare in Valle dei Laghi.
Assemblea generale 2025: l'elezione del nuovo consiglio della Federazione e il rinnovo della governance al centro del dibattito
Si è tenuta ieri 20 giugno 2025 l'Assemblea Generale Ordinaria della Federazione.
La viticoltura di montagna è presidio del territorio e identità delle comunità
Il Presidente Fugatti e l'Assessore Zanotelli presenti a a Enovitis Extrême 2025, la manifestazione nazionale dedicata alla viticoltura eroica.
Dalla stampa: "Mele, produzione in crescita del 5%".
Su Il T Quotidiano di venerdì 8 agosto le previsioni di Assomela.
Dalla stampa: "Mele, una nuova produzione record, dopo Ferragosto al via anche la vendemmia".
Da L'Adige di sabato 9 agosto, il punto sulla raccolta di mele e uva.
Dalla stampa: "Parte la vendemmia in Busa".
L'articolo del quotidiano L'Adige di venerdì 15 agosto, alla vigilia dell'inizio della vendemmia 2025 nell'Alto Garda.
Dalla stampa: "Mele, al via la raccolta delle varietà precoci".
Da L'Adige di giovedì 21 agosto l'inizio della raccolta delle mele.
Dalla stampa: "Ricerca e sperimentazione: le risposte per la frutticoltura in montagna".
Concluso il ciclo di incontri tecnici organizzati dalla Fondazione Mach per illustrare i risultati delle sperimentazioni.
Dalla stampa: "Piccoli frutti tra clima e manodopera".
Da L'Adige del 26 agosto le parole di Matteo Bortolini, direttore di Sant'Orsola.
Dalla stampa: "In Trentino al via la prima funivia per le mele al mondo".
Ha compiuto il suo primo viaggio l'avveniristico impianto a fune ideato da Melinda per collegare una delle sale di lavorazione di Predaia con le celle ipogee nel cuore della miniera di Rio Maggiore.