Si è tenuta ieri 13 giugno 2024, la Assemblea Generale Ordinaria della Federazione. L'Assemblea si è tenuta a partire dalle ore 17.00, presso la Cantina di LaVis, con una grandissima partecipazione da parte degli oltre duecento consorzi soci COMIF...
Lo stress delle piante si riconosce dalle foglie
Lo stress ambientale sulle piante è sempre più frequente a causa dei cambiamenti climatici, e la capacità di diagnosticare precocemente tale stress può consentire interventi tempestivi per mitigarne gli effetti negativi sulla crescita e sulla resa...
A.N.B.I. e C.E.R. in visita alla Comifo ed a Melinda
Giovedì 17 aprile 2024 abbiamo avuto il piacere di avere nostro ospite il Presidente dell'A.N.B.I. Francesco Vincenzi e la dott.ssa Zucaro, Direttrice generale del C.E.R.. Da gennaio, infatti, la Federazione Comifo ha aderito all'Associazione Nazionale...
Nuove tecnologie per i sistemi antibrina
I ricercatori dell'Università di Trento e della Fondazione Bruno Kessler hanno sviluppato superfici che ritardano la formazione del ghiaccio rimuovendo le gocce d'acqua prima che si congelino. Questo lavoro apre nuove prospettive per la progettazione...
Agricoltura digitale e cooperazione
Euricse e l' Università degli Studi di Trento hanno unito le forze nell'organizzazione di un convegno incentrato sulle sfide della trasformazione digitale nel settore agricolo.
I perimetri dei Consorzi entrano nel WebGis provinciale
A partire da questo mese è possibile visualizzare il nuovo livello "Consorzi irrigui e di miglioramento fondiario" tra le mappe che la P.A.T. mette a disposizione sul WebGis provinciale trentino (WGT). Si tratta di un significativo passo in avanti...