Tutte le news
Circolare 20/11/2023 - Proroga contratto collaborazione coordinata e continuativa
Scritto il
20/11/2023: Pubblicata nell'area riservata nuova circolare riguardante: "Proroga contratto collaborazione coordinata e continuativa".
Cordoglio per la morte di Giuliano Sighel
Scritto il
Si è tenuto lunedì 13 novembre a Baselga di Pinè il funerale di Giuliano Sighel, stimato segretario del Consorzio di Faida di Pinè
Dalla stampa: "Scopazzi: controlli su 1,4 milioni di meli"
Scritto il
Da "L'Adige" del 29 settembre 2023: "Scopazzi: controlli su 1,4 milioni di meli". La causa: un microorganismo che può avere effetti drammatici. Via alle nuove verifiche, l'allarme resta molto alto.
Cordoglio per la morte di Ugo Paoli
Scritto il
Si è tenuto ieri, 28 settembre, il funerale di Ugo Paoli, già stimato segretario di molti consorzi irrigui e di miglioramento fondiario della Valle dei Mocheni.
Circolare 14/09/2023 - Digitalizzazione perimetri cmf - deliberazione G.P. n.1352 del 28 luglio 2023.
Scritto il
14/09/2023: Pubblicata nell'area riservata nuova circolare riguardante: "Digitalizzazione perimetri cmf - deliberazione G.P. n.1352 del 28 luglio 2023".
Cordoglio per la morte di Virgilio Ciola
Scritto il
Cordoglio per la morte di Virgilio Ciola, padre del nostro collega Carlo.
Gocce Preziose: 170 anni del Consorzio di Denno
Scritto il
Vi segnaliamo una serata da non perdere: la presentazione del libro "Gocce Preziose" di Giorgio de Concini, che ripercorrerà la storia del Consorzio di Denno e dell'irrigazione del suo territorio.
Agrifood Tech: "Sensori in fibra ottica per il monitoraggio intelligente delle piante"
Scritto il
Vi segnaliamo un interessante contributo pubblicato su agrifood.tech il 19 luglio scorso: "La ricerca congiunta di ENEA e Università Campus Bio-Medico di Roma (UCBM), insieme all'Università di Napoli Federico II, apre nuovi orizzonti per una gestione precisa e intelligente delle colture con sensori hi-tech in fibra ottica che vivono in simbiosi con piante e frutta."
Energia pulita certificata anche per il 2022 dei Consorzi
Scritto il
Sono oltre duemila le tonnellate di CO2 risparmiata dai consorzi nell'anno 2022, con una crescita di oltre il 50% rispetto al 2021. Grazie infatti ai contratti energia dedicati, i Consorzi associati alla Federazione hanno favorito la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, evitando così la produzione di gas serra dannosi per l'ambiente.
Guido Brugnara, quasi 40 anni al Consorzio di Ceola
Scritto il
Sono passati quasi 40 anni dal 1985, un anno denso di eventi.
Sulle note di "We are the World" di Micheal Jackson e Lionel Richie, a giugno Cossiga diventava Presidente della Repubblica, mentre ad ottobre il dirottamento della Achille Lauro e la successiva crisi di Sigonella prendeva le prime pagine dei giornali. In Trentino l'anno fu segnato da tragici eventi: a maggio piangevamo la morte di Attilio Bettega alla guida della sua Lancia 037, tra i più forti piloti di rally della sua epoca, mentre a luglio la tragedia di Stava divenne uno dei più grandi disastri industriali italiani. Ma il 1985 fu anche l'anno in cui i primi stati europei aderirono al Protocollo di Schengen, dando il via alla libera circolazione delle persone e delle merci in Europa.
Nello stesso anno, Guido Brugnara, già membro del Comitato Promotore del Consorzio di Ceola, ne diventava il primo segretario.
Proroga del termine di scadenza per la presentazione delle domande di finanziamento sul bando "caricabotte" - art. 30 L.P. 28/03/2003
Scritto il
31/07/2023: Pubblicata nell'area riservata nuova circolare riguardante: "Proroga del termine di scadenza per la presentazione delle domande di finanziamento sul bando per la concessione dei contributi agli investimenti per razionalizzare l'impiego di beni e attrezzature funzionali alla produzione agricola - art. 30 della Legge provinciale 28 marzo 2003, n. 4 per l'anno 2023 (CARICABOTTE)".
Dalla stampa: "Nuova minaccia: la Popillia japonica"
Scritto il
Da "L'Adige" del 27 luglio 2023: "Nuova minaccia: la Popillia japonica". Specie invasive: ecco come alla Mach organizzano la resistenza.
Dalla stampa: "In Trentino mancano stagionali"
Scritto il
Da "Il nuovo Trentino" del 26 luglio 2023: "Fra poco più di quindici giorni comincerà la stagione delle vendemmie e della raccolta mele in tutto il Trentino. I lavoratori stagionali da trovare per quel periodo sono sempre meno di quelli necessari."
RRN Magazine: "Il futuro in una goccia"
Scritto il
E' on line l’edizione di Febbraio 2023 del Magazine RRN dal titolo “Il futuro in una goccia”, dedicato al tema dell’uso efficiente e sostenibile dell’acqua e della sua scarsità. A pagina 39 il contributo del Direttore Cattani, con un articolo dedicato alle peculiarità dei territori di montagna.
Fiocco Rosa in Federazione
Scritto il
Il 25 giugno è nata Nicole, la nuova arrivata in famiglia Russo, figlia della nostra Sara!
Circolare 28/06/2023 - Bando per la concessione dei contributi agli investimenti ex art. 30 L.P. 28/03/2003 (CARICABOTTE)
Scritto il
28/06/2023: Pubblicata nell'area riservata nuova circolare riguardante: "Bando per la concessione dei contributi agli investimenti per razionalizzare l'impiego di beni e attrezzature funzionali alla produzione agricola - art. 30 della Legge provinciale 28 marzo 2003, n. 4 per l'anno 2023 (CARICABOTTE)".
Dalla stampa: "Più tecnologia e bacini nel futuro dell'agricoltura"
Scritto il
Da "Il nuovo Trentino" di venerdì 16 giugno 2023: "Consorzi irrigui. La Federazione guarda ai cambiamenti climatici. Il tema di un corretto uso dell'acqua a fini irrigui ha tenuto banco anche nella quarantaduesima assemblea annuale.
Cordoglio per la morte di Stefano Frisanco
Scritto il
Cordoglio per la morte di Stefano Frisanco, fratello di Donatella, revisore dei consorzi della Federazione.
Dalla stampa: "Sì ad una riforma della governance in agricoltura"
Scritto il
Da l'Adige di venerdì 16 giugno 2023: "Federazione dei Consorzi irrigui riunita: tante difficoltà tra caro energia e siccità, ma ora si cambia".
Assemblea COMIFO, Tonina e Zanotelli “Scriviamo insieme un’agenda seria e responsabile per la gestione della risorsa idrica in Trentino”
Scritto il
Dal comunicato dell'Ufficio Stampa PAT del 16 giugno 2023: "Il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento, Mario Tonina, e l’assessore all’agricoltura, Giulia Zanotelli, sono intervenuti nel pomeriggio di ieri all’assemblea generale ordinaria di COMIFO, la Federazione provinciale dei Consorzi Irrigui e di Miglioramento Fondiario guidata dal presidente Mauro Capra. "Siete un interlocutore importante nella definizione delle politiche ambientali e per affrontare le problematiche relative all’utilizzo dell’acqua – le parole del vicepresidente Tonina".
Assemblea generale 2023, il cambiamento climatico e il futuro della agricoltura trentina al centro del dibattito
Scritto il
Si è tenuta ieri 15 giugno 2023, la Assemblea Generale Ordinaria della Federazione. L'Assemblea si è tenuta a partire dalle ore 17.00, presso la Cantina di LaVis, con una grandissima partecipazione da parte degli oltre duecento consorzi soci COMIFO.
Giovedì 8 giugno la giornata tecnica sul ciliegio organizzata dalla FEM
Scritto il
Giovedì 8 giugno, Il Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach ha organizzato a Vigalzano di Pergine, presso l'azienda sperimentale, una giornata tecnica sul ciliegio.
La gestione dell'acqua ad uso irriguo: il video della giornata tecnica
Scritto il
Si è tenuta mercoledì 31 maggio, a cura del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach, la giornata tecnica dedicata alla "Gestione dell'Acqua ad uso irriguo". L'incontro, estremamente interessante dal punto di vista tecnico e formativo, è disponibile per la visione completa su YouTube, sul canale della FEM.
Dalla stampa: "Fondazione Mach, un aiuto per l'uso corretto dell'acqua"
Scritto il
Da "l'Adige" del 26 maggio 2023: "Fondazione Mach, un aiuto per l'uso corretto dell'acqua". Mercoledì 31 maggio la sede della FEM ospita un importante convegno. Studi, carte dei suoli e sensori sulla terra per i contadini.
Giornata tecnica organizzata dalla FEM: "La gestione dell'acqua ad uso irriguo"
Scritto il
Mercoledì 31 maggio, Il Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach invita tutti gli interessati alla Giornata tecnica
"LA GESTIONE DELL'ACQUA AD USO IRRIGUO".
E' possibile seguire l'evento sia in presenza (registrandosi al link), sia in diretta streaming. Il video dell'evento sarà disponibile anche successivamente.
Circolare 19/05/2023 - Pubblicità e trasparenza delle erogazioni pubbliche, modalità di indicazione delle informazioni di cui all’art. 1, comma 125, della L. 4/8/2017, n. 124.
Scritto il
19/05/2023: Pubblicata nell'area riservata nuova circolare riguardante: "Circolare 19/05/2023 - Pubblicità e trasparenza delle erogazioni pubbliche, modalità di indicazione delle informazioni di cui all’art. 1, comma 125, della L. 4/8/2017, n. 124.".
Circolare 26/05/2023 - Sistema SOPHIA (impianto a punto fisso soprachioma per la diffusione di agrofarmaci) e gestione degli impianti irrigui consortili.
Scritto il
26/05/2023: Pubblicata nell'area riservata nuova circolare destinata ai Consorzi della Val di Non riguardante: "Sistema SOPHIA (impianto a punto fisso soprachioma per la diffusione di agrofarmaci) e gestione degli impianti irrigui consortili.".
Circolare 12/06/2023 - Adempimenti previsti dalle disposizioni nazionali relative all’inserimento dei dati irrigui in SIGRIAN
Scritto il
12/06/2023: Pubblicata nell'area riservata nuova circolare riguardante: "Adempimenti previsti dalle disposizioni nazionali relative all’inserimento dei dati irrigui in SIGRIAN".
Creato il primo robot seme biodegradabile, in grado di mutare forma con l’umidità
Scritto il
Con una collaborazione tra l'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova e l'Università di Trento, è stato realizzato il primo robot a forma di seme, con la capacità di esplorare il suolo in base alle variazioni di umidità e costituito da materiale biodegradabile.
Ambiente in Italia 2022: pubblicato l'annuario dei dati ambientali dell'ISPRA
Scritto il
>L'I.S.P.R.A. (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) ha pubblicato l'annuario 2022 dei dati ambientali: un report statistico con l’obiettivo di fornire ai decisori politici, ai tecnici ed ai cittadini informazioni ufficiali sullo stato dell’ambiente nel nostro Paese.
Dalla stampa: "Il problema della siccità non è stato superato"
Scritto il
Da "l'Adige" del 16 maggio 2023: "Il problema della siccità non è stato superato". Dopo le precipitazioni dei giorni scorsi, non ancora terminate, l'analisi di Erica Cova di Meteo Trentino: "Per l'agricoltura la pioggia è stata una vera boccata d'ossigeno".
Rai News: "Siccità e agricoltura, dall'Alto Garda una nuova idea per risparmiare l'acqua"
Scritto il
Da "Rai News-TGR" del 9 maggio 2023: "Siccità e agricoltura, dall'Alto Garda una nuova idea per risparmiare l'acqua". Il processo coinvolge, unendoli, 7 Consorzi di primo grado. Sensori nel terreno, centraline meteo, manca ancora la tecnologia che faccia dialogare i dati con il meccanismo per l'erogazione dell'acqua.
Circolare 03/05/2023 - Modelli Fiscali.
Scritto il
03/05/2023: Pubblicata nell'area riservata nuova circolare riguardante: "modelli fiscali".
Circolare 06/04/2023 - Autorizzazione ad anticipare i prelievi idrici.
Scritto il
06/04/2023: Pubblicata nell'area riservata nuova circolare riguardante: "autorizzazione ad anticipare i prelievi idrici".
Dalla stampa: "Impianto a goccia in arrivo per Susà e Canale"
Scritto il
Da "l'Adige" del 1 aprile 2023: "Impianto a goccia in arrivo per Susà e Canale. L'annuncio sullo stato dei lavori nelle assemblee dei due consorzi di miglioramento fondiario.
Speciale "La grande agonia". Approfondimento sulla siccità tratto da "la Repubblica" del 26.03.23
Scritto il
Da "la Repubblica" di domenica 26.03.2023: "I ghiacciai delle Alpi più sottili di 5 metri e le valli con i bacini mai così asciutti. Viaggio nel Nord Est già ostaggio della siccità. Con i primi comuni serviti dalle autobotti, il paesaggio mutato, e l'economia che rischiaz il tracollo."
Circolare 30/03/2023 - Ricognizione localizzazione bacini irrigui
Scritto il
Circolare 24/03/2023 - Facoltà di non applicazione dell’annullamento parziale dei carichi di importo residuo fino a mille euro affidati ad Agenzia delle entrate-Riscossione.
Scritto il
24/03/2023: Pubblicata nell'area riservata nuova circolare riguardante: "Facoltà di non applicazione dell’annullamento parziale dei carichi di importo residuo fino a mille euro affidati ad Agenzia delle entrate-Riscossione".
Giornata mondiale dell'acqua 2023
Scritto il
22 MARZO 2023: giornata mondiale dell'acqua (World Water Day), ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 prevista all'interno delle direttive dell'Agenda 21, risultato della conferenza di Rio.
Il tema di quest'anno è il legame tra acqua e cambiamenti climatici, la giornata è stata quindi dedicata al cambiamento necessario per risolvere la crisi idrica. L'obiettivo della giornata è sensibilizzare Istituzioni mondiali e opinione pubblica sull'importanza di ridurre lo spreco di acqua e di assumere comportamenti volti a contrastare il cambiamento climatico.
Dalla stampa, l'intervento di Tonina al lancio della campagna provinciale per la riduzione dello spreco della risorsa idrica.
Scritto il
Sulla stampa di oggi viene ripreso l'intervento dell'Assessore Tonina che, in occasione del lancio della campagna informativa per la riduzione dello spreco della risorsa idrica, ribadisce anche le richieste trentine per fronteggiare i cambiamenti climatici.
"L'ambiente che cambia, nuove sfide e opportunità": la rassegna stampa si focalizza sul piano provinciale contro la siccità.
Scritto il
Il nostro convegno "L'ambiente che cambia, nuove sfide e opportunità" ha avuto una ampia copertura a livello di stampa locale. Tutte le principali testate hanno ripreso i principali contenuti emersi. Gli assessori Tonina e Zanotelli hanno tra l'altro lanciato l'idea di un piano provinciale che preveda in maniera sistemica gli interventi da adottare, e la notizia è stata rilanciata da tutti i media.
"L'ambiente che cambia, nuove sfide e opportunità": grande partecipazione per un tema sentito e attuale a tutti i livelli
Scritto il
Ieri 16 marzo si è tenuto il nostro convegno "L'ambiente che cambia, nuove sfide e opportunità", realizzato con il sostegno di Cooperfidi. Anche a causa della siccità che quest'anno sta colpendo il nostro territorio, il tema è risultato di estremo interesse ed attualità. La sala prenotata al Grand Hotel Trento era colma oltre le attese, con varie persone in piedi, ed ha sicuramente fatto onore all'alto profilo degli ospiti che sono intervenuti.
Circolare 06/03/2023 - Circolare obblighi formativi e sopralluoghi 2023
Scritto il
06/03/2023: Pubblicata nell'area riservata nuova circolare riguardante: "Circolare obblighi formativi e sopralluoghi 2023".
Dalla stampa: "Laghi e invasi mai così vuoti"
Scritto il
Da l'Adige del 3 marzo 2023: "Laghi e invasi mai così vuoti". In trentino c'è solo un terzo della capacità massima di acqua.
Dalla stampa: "Diciannove bacini per stoccare 2,5 milioni di metri cubi di acqua".
Scritto il
Da l'Adige del 2 marzo 2023: "Diciannove bacini per stoccare 2,5 milioni di metri cubi di acqua". La Federazione provinciale dei consorzi irrigui e di miglioramento fondiario studia opere di infrastrutturazione del territorio, le parole del presidente Capra.
Dalla stampa: "Acqua, verso il commissario".
Scritto il
Da l'Adige del 1 marzo 2023: "Acqua, verso il commissario". Tonina contrario "Il Trentino ha sempre fatto la sua parte".
L'ambiente che cambia, nuove sfide e opportunità.
Scritto il
"L'ambiente che cambia, nuove sfide e opportunità." Questo il titolo del Convegno che la Federazione sta organizzando per tutti gli operatori del settore agricolo trentino, in primis i rappresentanti dei Consorzi Irrigui.
Da l'Adige online: «Siccità, agonia continua»
Scritto il
Da "l'Adige" online del 22 febbraio: "Siccità, agonia continua: non piove e le falde calano. Tutte le previsioni per i prossimi giorni".
Da Rai News: «Siccità, Santa Giustina ai minimi storici. "Agricoltura in pericolo"»
Scritto il
Da RaiNews - Val di Non: "Siccità, Santa Giustina ai minimi storici. Agricoltura in pericolo. "Lombardia e Veneto non potranno ricevere gli aiuti come l'anno passato", avvisa il vicepresidente della Provincia Tonina. Le secche mettono in pericolo anche la produzione di energia elettrica.
Addio a Gabriele Calliari, protagonista dell'agricoltura trentina
Scritto il
Anche la Federazione dei Consorzi si unisce al cordoglio di tutto il mondo dell'agricoltura trentina per la prematura scomparsa di Gabriele Calliari, a lungo presidente della Coldiretti, ma sarebbe riduttivo fermarsi a questo.
Circolare 17/01/2023 - Certificazione unica
Scritto il
17/01/2023: Pubblicata nell'area riservata nuova circolare riguardante: "Certificazione unica".
Approvato il Piano di Tutela delle acque 2022-2027
Scritto il
E' stato approvato, con Delibera n° 2320 del 16/12/2022 (proposta dall'Assessore Mario Tonina) dalla Giunta Provinciale il nuovo Piano di Tutela delle acque 2022-2027.
Circolare 03/01/2023 - Nuovi mezzi per comunicare e per dare visibilità al consorzio
Scritto il
03/01/2023: Pubblicata nell'area riservata nuova circolare riguardante: "Nuovi mezzi per comunicare e per dare visibilità al consorzio".
Avviso 02/01/2023 - GESTFIN, nuovo esercizio 2023
Scritto il
02/01/2023: Sono stati pubblicati nell'area riservata, sezione DOWNLOAD i programmi per la creazione del nuovo esercizio 2023 per la versione standard e a distretti di GESTFIN.
Pubblicazione del CREA PB sul tema "Gestione economica delle risorse idriche"
Scritto il
il CREA PB sta promuovendo la pubblicazione di uno Special Issue, una edizione speciale, sul tema "Gestione economica delle risorse idriche".
I consorzi e l'agricoltura trentina a CUORE GREEN, su Trentino TV
Scritto il
Vi segnaliamo l'interessante puntata del 26 novembre 2022 di "Cuore green, buone pratiche di sostenibilità", una rubrica di Trentino TV dove anche l'agricoltura ed i Consorzi di Miglioramento fondiario sono protagonisti.
Circolare 20/12/2022 - Affidamento dei lavori di cui al P.S.R. – Operazione 4.3.1 “Viabilità Agricola”, e affidamento dei lavori consortili in generale.
Scritto il
20/12/2022: Pubblicata nell'area riservata nuova circolare riguardante: "Affidamento dei lavori di cui al P.S.R. – Operazione 4.3.1 “Viabilità Agricola”, e affidamento dei lavori consortili in generale".
Dalla stampa: «Il piano acque 2022-2027 è operativo»
Scritto il
Da "l'Adige" del 18 Dicembre: "Nel verde Trentino ancora troppi corsi d'acqua compromessi dai residui dell'attività agricole e zootecnica e da altri usi".
Dalla stampa: «Il CMF guarda al futuro: ottimizzare l'uso di acqua»
Scritto il
Da "l'Adige" del 17 Dicembre: "LA STORIA: Cent'anni dall'inaugurazione del "lec". Il presidente Claudio Rizzi ha illustrato gli obiettivi del Consorzio di Miglioramento fondiario. Progettato un grande bacino idrico nella roccia".
Fiocco Azzurro al consorzio di Tavon
Scritto il
Con ritardo, ma grande gioia, ci uniamo alle congratulazioni per la nascita del piccolo Davide! I nostri migliori auguri alla mamma, Sara Orsingher, segretaria del Consorzio di Tavon, ed al papà per il nuovo arrivo in famiglia!
Nuovi moduli editabili per le comunicazioni con la P.A.T.
Scritto il
15/12/2022 IMPORTANTE: E' stata pubblicata nell'area riservata la nuova modulistica della P.A.T. per le domande/richieste da parte dei Consorzi.
I 100 anni del "LEC" di Cloz
Scritto il
Vi segnaliamo una interessantissima iniziativa a tema storico, promossa dal Consorzio di Miglioramento Fondiario di Cloz.
Circolare 16/11/2022 - Proroga contratto collaborazione coordinata e continuativa
Scritto il
16/11/2022: Pubblicata nell'area riservata nuova circolare riguardante: "Proroga contratto collaborazione coordinata e continuativa".
Dalla stampa: «Investimenti irrigui statali, finanziati tre progetti trentini»
Scritto il
Da "l'Adige" del 13 Novembre: "Investimenti irrigui statali, finanziati tre progetti trentini". Su 18 proposte, tutte degne di finanziamento e rispondenti ai criteri di ammissibilità, tre hanno per ora ricevuto il finanziamento con la legge di stabilità, per 17 milioni di euro".
Circolare 09/11/2022 - Approvazione progetti irrigui L. 178/2020 (legge di stabilità)
Scritto il
10/11/2022: Pubblicata nell'area riservata nuova circolare riguardante: "Approvazione progetti irrigui candidati sulla L.178/2020 (legge di stabilità)"
Circolare 27/10/2022 - Fringe benefit 2022: “buoni spesa”, “buoni carburante” e “rimborso bollette”
Scritto il
08/06/2022: 27/10/2022: Pubblicata nell'area riservata nuova circolare riguardante: Fringe benefit 2022: 'buoni spesa', 'buoni carburante' e 'rimborso bollette'.
Fiocco Azzurro ai consorzi di Centa e Caldonazzo
Scritto il
Giornate di gioia ai consorzi di Centa S.Nicolò ed a quello di Caldonazzo, per la nascita del piccolo Hermann. Una nuova piccola vita che si affaccia al mondo, sicuramente con solidi legami con la sua terra!
Il proprio Consorzio, in tasca
Scritto il
E' ora scaricabile dagli store Apple (AppStore) e Android (GooglePlay) la nuova APP "Comifo" della Federazione. Tutte le funzionalità del portale www.cmfonline.net sono così disponibili anche per smartphone, sia per i consorziati che per i referenti dei consorzi.
I Consorzi utilizzano energia pulita
Scritto il
Anche nel 2021 i Consorzi associati alla Federazione, con contratti energia dedicati, hanno favorito la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, evitando così la produzione di tonnellate di anidride carbonica dannosa per l'ambiente.
Cordoglio per la morte di Olga Bontempelli
Scritto il
Cordoglio per la morte di Olga Bontempelli, segretaria del Consorzio di Miglioramento Fondiario di Pellizzano, Termenago e Castello.
Dalla TV - RTTR: «Acqua - Risparmio goccia a goccia»
Scritto il
Condividiamo il link per vedere il servizio di RTTR del 2 agosto: "Resta delicata la situazione idrica, sei i comuni che necessitano di rifornimenti di acqua potabile. Pochi, invece, i consorzi irrigui che hanno approfittato della recente delibera sui maggiori prelievi, 5 su 180. Per presentare domanda c'è tempo solo fino alla fine di agosto e solo per colture la cui soffrenza è ben documentata.".
Dalla stampa: «Cambio al vertice di COMIFO Trentino»
Scritto il
Sul numero di agosto di "AT-Agricoltura Trentina", una pagina è dedicata al rinnovo delle cariche della Federazione: "Il nuovo presidente di Comifo, Mauro Capra, sottolinea il lavoro fatto e il valore del Consorzio in questo momento".
Dal web: «Consorzi irrigui, 'l'arma' contro la siccità che sta aiutando l'agricoltura trentina.»
Scritto il
Da "il Dolomiti" online del 1 agosto 2022: "Consorzi irrigui, 'l'arma' contro la siccità che sta aiutando l'agricoltura trentina. Cattani: ''Sistema tra i più moderni d'Italia, senza avremmo fatto la stessa fine della pianura''.
Cordoglio per la morte di Bruno Frisanco
Scritto il
Cordoglio per la morte di Bruno Frisanco, padre della nostra collaboratrice addetta al Servizio Revisioni, Donatella Frisanco.
Dalla stampa: «Più acqua per salvare i campi»
Scritto il
Dalla prima pagina de "l'Adige" del 30 Luglio: "Più acqua per salvare i campi - Deroga al deflusso minimo". La Provincia corre in soccorso degli agricoltori autorizzando un'operazione di assoluta delicatezza: mettere mano al cosiddetto DMV, il deflusso minimo vitale, autorizzando la "introduzione di un temporaneo regime di rimodulazione".
Circolare 22/07/2022 - Temporaneo regime di rimodulazione del DMV.
Scritto il
Dalla stampa: «Gestione dell'acqua: le nuove frontiere»
Scritto il
Sul numero di luglio di Trentino Mese, una intervista al Presidente Capra fa il punto sulle sfide che attendono la Federazione e il mondo dell'agricoltura: "In questo periodo di grandi cambiamenti climatici, la diminuzione di risorse idriche è probabilmente il problema maggiore."
Dal web: «Faedo, è in arrivo il terzo vascone contro la siccità»
Scritto il
Da "L'Adige" online del 9 luglio 2022: "Quasi ultimata l'opera del Consorzio di miglioramento fondiario di Faedo: il bacino di accumulo affiancherà i due già presenti dagli anni '80 in località La Croce...".
Dalla stampa: «Luglio decisivo per i raccolti, ma in futuro invasi necessari»
Scritto il
Su l'Adige di domenica 3 luglio, un esteso approfondimento sulla situazione idrica. Segnaliamo gli interventi del Presidente del Veneto Zai, dell'Assessore Tonina, e l'intervista al nostro Presidente Capra: "La situazione in Trentino non è drammatica ma le prossime settimane sono le più importanti. Gli investimenti fatti in passato sull’irrigazione a goccia, le previsioni e i sensori hanno ridotto gli sprechi, ma ora è determinante potenziare i sistemi di raccolta e conservazione dell’acqua."
Circolare 05/07/2022 - Indennità Una Tantum 200 euro - dichiarazione del lavoratore
Scritto il
Circolare 01/07/2022 - Nuovi organi sociali della Federazione
Scritto il
Cordoglio per la morte di Bruno Sembianti
Scritto il
Cordoglio per la improvvisa morte di Bruno Sembianti, giovane presidente del Consorzio di Vervò.
L'Osservatorio permanente del Distretto delle Alpi Orientali
Scritto il
Fondato nel 2016, in qualità di "Cabina di regia", l'Osservatorio Permanente è una essenziale misura del Piano di gestione delle acque, che permette di rafforzare la cooperazione ed il dialogo tra gli enti coinvolti nella gestione della risorsa idrica.
Dal web: «Melinda progetta un sistema automatizzato per caricare le mele stoccate sottoterra»
Scritto il
Da "Supply Chain Italy" online del 3giugno 2022: "...nel progetto presentato dal Consorzio Melinda insieme alla Miniera San Romedio Srl, prevede lo studio di un sistema di carico e scarico automatico delle celle ipogee utilizzate per lo stoccaggio delle mele.".
Pubblicato il documento di valutazione del 22 giugno 2022 sullo stato delle risorse idriche
Scritto il
E' stato pubblicato, a cura dell'Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico delle Alpi Orientali, il documento di valutazione sullo stato delle risorse idriche, aggiornamento del 22 giugno 2022.
Dalla stampa: «Dal Trentino acqua al Veneto»
Scritto il
Da "L'Adige" del 26 giugno 2022: "EMERGENZA SICCITÀ - Durante i weekend sarà garantito un incremento di 26 metri cubi di acqua al secondo. Le centrali di S. Giustina e S. Floriano aumenteranno la portata dell’Adige.
Dalla stampa: «Lago basso, ferme tutte le derivazioni»
Scritto il
Da "L'Adige" del 25 giugno 2022: "ALTOPIANO DI PINE' - Il livello di Piazze a 1019,50 metri sul mare: quota ancora accettabile per il turismo, non per produrre energia o irrigare".
Dalla stampa: «Si va verso lo stato di calamità»
Scritto il
Da "L'Adige" del 25 giugno 2022: "...il ministro delle politiche agricole, Stefano Patuanelli, da Taio, dove era in visita, ha detto che si stanno facendo tutti i passi per dichiarare lo stato d’emergenza, che in pratica per il Trentino significherebbe cedere acqua al vicino Veneto, messo ben peggio di noi."
Dal web: "Cavallette in Sardegna, bostrico e zecche in Trentino Alto Adige, il coleottero giapponese in Piemonte e Lombardia."
Scritto il
Da "il Dolomiti" online: "In Trentino Alto Adige c'è una vera e propria pandemia che sta colpendo i boschi e si chiama bostrico."
Mauro Capra è il nuovo Presidente della Federazione dei Consorzi
Scritto il
Il pomeriggio di ieri, 21 giugno 2022, si è riunito il rinnovato Consiglio della Federazione ed ha eletto il nuovo Presidente ed i due vice-presidenti.
Nel saluto di Girardi, quindici anni di storia della Federazione
Scritto il
Mentre la Federazione si appresta alla nomina dei nuovi presidenti e vice-presidenti, il Presidente Girardi ha voluto tracciare un ricordo dei suoi quindici anni di impegno e lasciarci un saluto di fine mandato.
Dalla stampa: "Siccità, sarà un'estate difficile"
Scritto il
Su l'Adige dell'11 giugno si da notizia della nostra Assemblea Generale Ordinaria e dell'addio del Presidente Girardi, con un focus d'attenzione puntato sul tema della scarsità idrica.
Assemblea generale 2022, eletto il nuovo Consiglio. L'addio del Presidente Girardi
Scritto il
Si è tenuta venerdì 10 giugno 2022, la nostra Assemblea Generale Ordinaria della Federazione. Una assemblea particolarmente sentita da tutti i soci, sia perchè è stata la prima organizzata in presenza dopo due anni di sospensione per COVID, sia perchè all'ordine del giorno era previsto il rinnovo delle cariche sociali, con il Presidente uscente Ottavio Girardi che ha scelto di non ricandidarsi.
Circolare 08/06/2022 - Pubblicità e trasparenza delle erogazioni pubbliche
Scritto il
08/06/2022: Pubblicata nell'area riservata nuova circolare riguardante: "Pubblicità e trasparenza delle erogazioni pubbliche, modalità di indicazione delle informazioni di cui all’art. 1, comma 125, della L. 4/8/2017, n. 124".
Dal web: "Niente acqua trentina per l'agricoltura veneta, Curcio nega lo stato di emergenza, Tonina soddisfatto: «si facciano i loro bacini»"
Scritto il
Su l'Adige online viene dato conto della lettera con cui il capo della Protezione civile Nazionale, Fabrizio Curcio, dice no alla richiesta della Regione Veneto di dichiarazione dello stato di emergenza per carenza idrica, che avrebbe aperto alla possibilità di ottenere dal Trentino l'acqua dei bacini.
Circolare 18/05/2022 - bando per indennizzo danni a seguito maltempo dei giorni 7, 8 e 13 luglio 2021.
Scritto il
18/05/2022: Pubblicata nell'area riservata nuova circolare riguardante: Bando per indennizzo danni a seguito maltempo dei giorni 7, 8 e 13 luglio 2021.".
Circolare 13/05/2022 - FINANZIAMENTI NAZIONALI, differimento al 15 giugno 2022 dei termini per l’implementazione dei progetti presenti nella banca dati DANIA.
Scritto il
13/05/2022: Pubblicata nell'area riservata nuova circolare riguardante: FINANZIAMENTI NAZIONALI, differimento al 15.06.22 dei termini per implementazione progetti banca dati DANIA".
Circolare 04/05/2022 - Attivazione del portale web per i consorziati.
Scritto il
04/05/2022: Pubblicata nell'area riservata nuova circolare riguardante: "Attivazione del portale web per i consorziati".
Circolare 05/05/2022 - Modelli fiscali
Scritto il
05/05/2022: Pubblicata nell'area riservata nuova circolare riguardante: " Modelli fiscali".
E' attivo per i consorziati il portale CMFONLINE.NET
Scritto il
Dal 3 maggio 2022, dopo un importante sviluppo, è finalmente attivo il nuovo portale online dei servizi dei Consorzi Irrigui e di Miglioramento Fondiario, accessibile ai consorziati e ricco di funzionalità. Una novità rilevante, che molti utenti stavano aspettando con interesse.